Corso Next.js
Corso Next.js
Corso Next.js. Next.js è un framework open-source basato su React, sviluppato da Vercel, che consente di creare applicazioni web moderne, veloci e scalabili. A differenza di React puro — che si concentra solo sul rendering lato client — Next.js offre un ecosistema completo per gestire routing, rendering, data-fetching e ottimizzazione delle performance. Il suo punto di forza è la flessibilità: lo sviluppatore può scegliere tra Server-Side Rendering (SSR), Static Site Generation (SSG) o Incremental Static Regeneration (ISR), adattando la strategia di rendering alle esigenze del progetto.
È la scelta ideale quando si vuole costruire un sito web o una web app SEO-friendly, con caricamenti rapidi e ottimizzazione automatica delle risorse. È perfetto per applicazioni React complesse, portali aziendali, e-commerce, blog e dashboard che richiedono contenuti dinamici ma performanti.
Tra i vantaggi principali troviamo: un sistema di routing integrato, la gestione semplificata delle API attraverso route backend interne, l’ottimizzazione automatica di immagini e font, il supporto nativo a TypeScript e l’integrazione diretta con Vercel per il deploy in un click. Inoltre, con la nuova App Router e i React Server Components, Next.js permette di scrivere codice più efficiente e mantenibile. In sintesi, è il framework ideale per portare React “in produzione” con prestazioni e scalabilità di livello enterprise.
Il mondo delle applicazioni React è in continua evoluzione e oggi più che mai è importante passare da una libreria UI a un framework completo per costruire applicazioni web scalabili, performanti e pronte per il mondo reale. Con questo “Corso Next.js Fundamentals” vogliamo accompagnare lo sviluppatore React (anche alle prime armi) in un viaggio pratico e coinvolgente all’interno di Next.js, il framework che integra React e lo estende con routing avanzato, rendering lato server, ottimizzazione automatica e tanto altro.
Durante le 32 ore del corso, in modalità online con docente in diretta, costruiremo insieme un’applicazione reale: vedremo come creare il progetto, strutturarlo, gestire la navigazione e il data-fetching, proteggere le rotte, ottimizzare performance e deployare in un ambiente di produzione. Ogni argomento sarà introdotto con esempi concreti di codice, casi d’uso reali, confronti con React puro e focus su best-practice. Alla fine avrai acquisito le basi solide per avviare progetti Next.js, sapendo distinguere tra Pages Router e App Router, implementare API integrati, gestire autenticazione, deployare in cloud e scalare la tua applicazione. Il corso si conclude con un mini caso di studio e una sessione di review per consolidare le competenze acquisite.
Obiettivi del Corso Next.js:
Formare lo studente per lo sviluppo applicazioni web con il framework Next.js
Requisiti per i discenti:
Conoscenze di programmazione in Javascript (ES6+)/React/Node.js
Altri framework del mondo Javascript sono Angular, React, Vue.js e Svelte.
Corso Corso Corso Corso Next.js attivabile solo per le aziende e su richiesta.
Modalità virtual classroom online in diretta (o frontale in-house).
Vuoi essere ricontattato?
Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:
Programma didattico Corso Next.js (32 ore)
-
Modulo 1: Introduzione a Next.js e Setup dell’Ambiente
- Introduzione al framework e panoramica delle differenze rispetto a React puro.
- Installazione e creazione di un nuovo progetto tramite
npx create-next-app@latest.
Modulo 2: Architettura del Progetto Next.js e Routing
- Concetti di routing: confronto tra Pages Router e App Router.
- Struttura delle cartelle
pages/eapp/. - Ruolo dei file
layout,page,erroreloading. - Concetti di rendering lato client (CSR) e lato server (SSR/SSG).
Modulo 3: Rendering Avanzato e Data-Fetching
- Tecniche di rendering: Static Site Generation (SSG), Server Side Rendering (SSR), e Incremental Static Regeneration (ISR).
- Introduzione ai Server Components (App Router).
- Uso di
API Route Handlers. - Metodi legacy (
getStaticProps,getServerSideProps) e il concetto direvalidate.
Modulo 4: Routing Avanzato e Parametri Dinamici
- Implementazione del routing dinamico (es.
[slug].js). - Configurazione di catch-all routes e nested routes.
- Implementazione di parallel routes (App Router) e layout annidati.
- Navigazione programmatica e tramite il componente
next/link.
Modulo 5: Styling, Assets, Immagini e Ottimizzazione
- Uso del componente
<Image />per l’ottimizzazione automatica delle immagini. - Caricamento e ottimizzazione dei font.
- Metodi di styling: CSS Modules, Styled JSX.
- Integrazione con framework CSS esterni (es. Tailwind CSS, se desiderato).
- Performance e ottimizzazione del bundle.
Modulo 6: API & Backend Integrato
- Creazione di API routes in Next.js.
- Uso del middleware per la gestione delle richieste.
- Gestione delle richieste HTTP (GET, POST, PUT, DELETE).
- Integrazione con servizi di backend o database (es. accenni a Prisma/PostgreSQL).
Modulo 7: Autenticazione, Sessioni e Protezione delle Rotte
- Protezione delle pagine e delle API.
- Implementazione dell’autenticazione (es. con NextAuth.js).
- Gestione delle sessioni utente.
- Utilizzo del middleware di Next.js per l’autorizzazione.
Modulo 8: Deploy, Performance e Monitoraggio
- Processi di deployment su piattaforme dedicate (es. Vercel).
- Analisi delle performance e tecniche di caching.
- Introduzione all’observability con
instrumentation.js. - Ottimizzazione della build (ad esempio con Turbopack).
Modulo 9: Esercitazione Guidata
- Avvio e sviluppo di un mini-progetto completo.
- Combinazione pratica di routing, data-fetching, API routes, autenticazione e styling appresi nei moduli precedenti.
