User Avatar

Corso Generative AI Engineering & MLOps

40 ore
Qualsiasi livello

Corso Generative AI Engineering & MLOps. Nel panorama attuale dell’intelligenza artificiale, i modelli generativi stanno ridefinendo i confini dell’innovazione. Dalle chatbot aziendali alla generazione automatica di contenuti, fino agli assistenti di sviluppo, la Generative AI è ormai un pilastro strategico per le aziende IT che desiderano integrare soluzioni intelligenti nei propri processi.

Il corso “Generative AI Engineering & MLOps” è progettato per professionisti e team tecnici che vogliono acquisire competenze avanzate sull’ingegnerizzazione dei modelli generativi e sulla gestione operativa tramite pipeline MLOps.
In 40 ore di formazione in classe virtuale interattiva, i partecipanti esploreranno in modo concreto le architetture dei modelli transformer, le tecniche di fine-tuning (LoRA, PEFT, prompt tuning) e i meccanismi di controllo comportamentale e valutazione delle prestazioni (BLEU, ROUGE, FID).

Ampio spazio sarà dedicato all’integrazione con pipeline aziendali e alla costruzione di sistemi di Retrieval-Augmented Generation (RAG) basati su indicizzazione vettoriale e memoria esterna.
La seconda parte del corso affronta la dimensione ingegneristica: versionamento, CI/CD, monitoraggio, ottimizzazione, quantizzazione e deployment su cloud o ambienti containerizzati (Kubernetes, GPU, serverless).

Il percorso si conclude con una esercitazione pratica, in cui i partecipanti realizzeranno un progetto end-to-end – dal dataset al deploy – su un caso d’uso reale.
Un corso completo, pensato per portare i team IT a dominare il ciclo di vita dell’AI generativa, dall’idea alla produzione.

Obiettivi del Corso Generative AI Engineering & MLOps:

  • Comprendere i fondamenti teorici e architetturali dei modelli generativi di nuova generazione.
  • Acquisire competenze pratiche di fine-tuning, personalizzazione e deployment di modelli generativi in contesti aziendali.
  • Imparare a gestire pipeline MLOps complete per il ciclo di vita di un modello (versionamento, monitoraggio, CI/CD, inferenza).


Requisiti per i discenti:

Buona conoscenza di Python e delle principali librerie per il Machine Learning (es. TensorFlow, PyTorch, scikit-learn).Familiarità con i concetti base di reti neurali, NLP e modelli transformer.

Altri corsi di AI Generativa presenti QUI.

Corso Generative AI Engineering & MLOps: attivabile solo per le aziende e su richiesta.

Modalità virtual classroom online in diretta (o frontale in-house).

Vuoi essere ricontattato?

Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:

    Programma didattico Corso Generative AI Engineering & MLOps: : (40 ore)

    1. Fondamenti & panoramica tecnica
      • Ripasso rapido transformer, modelli generativi, architetture
      • Differenze tra parametri frozen e addestrabili
      • Metriche di valutazione (perplexity, BLEU, ROUGE, FID, ecc.)
    2. Fine-tuning e personalizzazione
      • Approcci: LoRA, PEFT, adapter, prompt tuning
      • Scelta dataset, preprocessing, split, overfitting
      • Controllo del comportamento (controllo di formato, penalità)
    3. Retrieval-Augmented Generation (RAG) e memoria esterna
      • Indicizzazione vettoriale (FAISS, Annoy, Milvus)
      • Query embedding, fallback strategies, retraining / aggiornamento
      • Integrazione con agenti
    4. Architetture e pipeline ML (MLOps)
      • Versionamento modelli e dati (MLflow, DVC)
      • CI/CD per modelli generativi
      • Monitoraggio e logging (drift detection, anomalie)
    5. Ottimizzazione e inferenza ad alte prestazioni
      • Quantizzazione, pruning, distillazione
      • Batching, pipeline parallela
      • Hosting su GPU, edge, acceleratori
    6. Deployment e scaling
      • Servizi serverless (AWS Lambda, Azure Functions, GCP Cloud Functions)
      • Container / Kubernetes / Server GPU
      • Sizing, costi, latenza
    7. Sicurezza, robustezza e bias
      • Difesa contro prompt adversarial
      • Testing di robustezza
      • Strategie per ridurre bias e contenuti inappropriati
    8. Workshop / progetto finale
      • Gli studenti scelgono un use case (per esempio: assistente aziendale, generatore di documenti su tema specifico)
      • Realizzazione completa pipeline dal dataset al deploy
    Contattaci su Whatsapp
    Innovaformazione
    Privacy Policy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.