Corso CATIA 3DEXPERIENCE
Corso CATIA 3DEXPERIENCE
CATIA 3DEXPERIENCE è la piattaforma di progettazione CAD 3D più avanzata di Dassault Systèmes, utilizzata dalle principali aziende mondiali per la progettazione di prodotti complessi e innovativi. Questo potente software integra modellazione 3D, simulazione, progettazione collaborativa e gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM) in un’unica soluzione cloud-based.
Caratteristiche principali CATIA 3DEXPERIENCE
- Modellazione parametrica avanzata: Creazione di geometrie complesse con controllo totale sui parametri di progetto
- Ambiente collaborativo: Lavoro simultaneo di più progettisti sullo stesso modello in tempo reale
- Simulazione integrata: Analisi strutturale, termica e fluidodinamica direttamente nell’ambiente di progettazione
- Gestione del ciclo di vita: Controllo completo dalla concept alla produzione
- Interfaccia intuitiva: Dashboard personalizzabili e strumenti di progettazione user-friendly
- Cloud computing: Accesso ai progetti da qualsiasi dispositivo e luogo
Settori di applicazione
CATIA 3DEXPERIENCE trova impiego nei settori industriali più esigenti:
- Aerospaziale: Progettazione di velivoli, satelliti e componenti aeronautici (Boeing, Airbus)
- Automotive: Sviluppo di automobili e mezzi di trasporto (Ferrari, BMW, Toyota)
- Navale: Design di imbarcazioni e strutture marine
- Beni di consumo: Elettrodomestici, dispositivi elettronici e prodotti industriali
- Energia: Turbine, impianti e sistemi energetici
La versatilità di CATIA lo rende lo standard di riferimento per aziende che necessitano di precisione, innovazione e collaborazione nella progettazione di prodotti ad alta complessità tecnica.
Corso rivolto a diplomati ambito tecnico o ad ingegneri.
Requisiti Corso CATIA 3DEXPERIENCE: Conoscenze base di disegno tecnico meccanico (anche scolastiche);
Familiarità con ambiente Windows
Obiettivi del Corso CATIA 3DEXPERIENCE:
fornire una formazione base e trasversale all’ambiente CATIA 3DEXPERIENCE, rivolgendosi a chi vuole acquisire competenze base nella modellazione 3D, nella gestione dei dati tecnici e nell’uso collaborativo della piattaforma cloud-based di Dassault Systèmes.
Il corso permette di acquisire le competenze fondamentali per utilizzare CATIA 3DEXPERIENCE: dalla navigazione dell’ambiente e modellazione 3D di parti meccaniche, fino alla creazione di assiemi, disegni tecnici 2D e gestione collaborativa dei dati in ottica PLM, con un project work finale.
Visionare il nostro sito per altri Corsi CAD.
Corso CATIA 3DEXPERIENCE attivato solo su richiesta e per le aziende, anche in modalità Online-Classe Virtuale.
Vuoi essere ricontattato?
Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:
PROGRAMMA DIDATTICO Corso CATIA 3DEXPERIENCE (40 ore):
Modulo 1: Introduzione alla 3DEXPERIENCE
Concetto di piattaforma collaborativa
Interfaccia utente e dashboard
Panoramica dei ruoli (Roles) e app
Accesso al 3D Compass
Navigazione cloud e gestione delle risorse
Esercizio: esplorazione guidata dell’ambiente, creazione di una dashboard personale
Modulo 2: Sketching e Modellazione solida
App “Part Design”
Creazione di schizzi parametrici
Operazioni base: estrusione, rivoluzione, smusso, raccordo
Relazioni geometriche e dimensionali
Esercizio: modellazione di un componente semplice (piastra forata con tasche)
Modulo 3: Modellazione avanzata di base
Operazioni boolean
Modellazione multi-body
Elementi ripetitivi: pattern, specchiature
Parametrizzazione e gestione dei vincoli
Esercizio: progettazione di una staffa con vincoli parametrici
Modulo 4: Assembly Design – Assiemi semplici
App “Assembly Design”
Inserimento e posizionamento di componenti
Vincoli di montaggio
Concetto di riferimento geometrico
Analisi interferenze base
Esercizio: assemblaggio di supporto meccanico (base + piastra + staffa)
Modulo 5: Drawing – Messa in tavola
App “Drawing”
Creazione delle viste (ortogonali, assonometriche, sezioni)
Quotatura automatica e manuale
Simbologia tecnica
Esportazione in PDF/DXF
Esercizio: realizzazione della tavola tecnica del componente progettato
Modulo 6: Gestione dei dati e collaborazione
Salvataggio e revisione sulla piattaforma
Check-in / Check-out e gestione versioni
Condivisione e collaborazione in tempo reale
Introduzione a ENOVIA per principianti
Esercizio: simulazione di ciclo di modifica in team
Modulo 7: Project Work
Assegnazione di un mini-progetto (es. supporto motore, piccolo componente meccanico)
Progettazione autonoma seguita dal docente
Preparazione del disegno tecnico finale
Condivisione del lavoro in cloud
Verifica orale/collettiva del progetto
