User Avatar

Corso Angular

24 ore
Qualsiasi livello

Corso Angular

Angular è un framework Javascript open-source client-side MVC/MVVM (Model View Controller/Model View ViewModel Pattern), realizzato da Google e supportato da una comunità di sviluppatori internazionale.

Lo si può definire come un framework di ultima generazione per lo sviluppo web. La sua documentazione ufficiale cita che “Angular è quello che HTML avrebbe dovuto essere se fosse stato progettato per sviluppare applicazioni”.

Angular è un’infrastruttura ottima per creare le moderne Single Page Application.

Angular è il framework front-end sviluppato e mantenuto da Google, pensato per creare applicazioni web moderne, scalabili e performanti. Basato su TypeScript, Angular offre un approccio strutturato e component-based che consente di realizzare Single Page Applications (SPA) mantenendo un codice pulito, modulare e facilmente manutenibile. È oggi una delle tecnologie più diffuse nel mondo enterprise grazie al suo ecosistema maturo, al supporto a lungo termine e alla stretta integrazione con strumenti professionali per lo sviluppo e il testing.

Il Corso Angular (per aziende) rivolto a sviluppatori front-end (24 ore, in videoconferenza live) fornisce una panoramica completa e aggiornata all’ultima versione di Angular. Attraverso lezioni interattive ed esercitazioni pratiche, i partecipanti impareranno a utilizzare l’Angular CLI, creare componenti e servizi, gestire il data binding, implementare il routing e consumare API REST. È previsto inoltre un modulo introduttivo su TypeScript, linguaggio su cui Angular si basa.

Il corso è rivolto a sviluppatori front-end e web developer con conoscenze di JavaScript, HTML e CSS che desiderano acquisire competenze concrete per realizzare applicazioni Angular professionali. Al termine, i partecipanti saranno in grado di sviluppare e strutturare applicazioni SPA moderne e manutenibili con Angular.

Corso attivato on-demand su richiesta, anche individuale in sede o in modalità virtual classroom online.

Requisiti per gli studenti: conoscenze base di Javascript (ES6), HTML5 e CSS3

Obiettivo Corso Angular: formare il discente con le competenze teoriche e pratiche per lo sviluppo applicazioni web con il framework Angular di ultima versione. Un caso di studio pratico permetterà ai discenti di entrare nel vivo e rendersi autonomi nello sviluppo.

Docente Sviluppatore Angular senior con pluriennale esperienza nel settore.

Corso Angular erogato solo per aziende e su richiesta. Modalità virtual classroom online o frontale.

Vuoi essere ricontattato?

Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:

    Programma Corso Angular – 24 ore (il programma sarà sempre aggiornato all’ultima versione di Angular corrente)

    1. Introduzione ad Angular e il panorama moderno

    • Architettura di base: componenti, template, moduli, reattività, change detection
    • SPA e applicazioni moderne web: vantaggi, sfide, casi d’uso
    • Perché scegliere Angular: punti di forza e limiti
    • Panoramica delle novità recenti (signals, rendering strategies, moduli standalone, deferrable views, change detection ottimizzata)

    2. Javascript moderno (ES2015+) aggiornato

    • Tools: transpiler (Babel), bundler (Webpack / Vite / esbuild)
    • Sintassi moderna: arrow functions, template literals, rest / spread, destructuring
    • Moduli ES6 / import / export
    • Classi in ES6, ereditarietà, getters/setters
    • Promise, async/await, generatori
    • Uso degli spread, operazioni su array, oggetti, map/filter/reduce

     

    3. TypeScript per Angular

    • Tipi primitivi, union, intersection, generics
    • Interface, type alias, tuple
    • Tipi mapped, conditional types, utility types
    • Decoratori di classe / proprietà / metodi / parametri
    • Classi avanzate, ereditarietà, mixin
    • Nullability, strict mode, controllo dei tipi
    • Relazioni con Angular: come Angular sfrutta TypeScript, decorator metadata, riflessione
    • Esercizio: definizione di interfacce e classi di modello da usare in un’app Angular

     

    4. Angular CLI, setup e struttura del progetto

    • Introduzione ad angular-cli
    • Installazione Node.js / npm / pnpm / yarn
    • Creazione di un progetto: `ng new`, opzioni configurabili (strict mode, routing, stile CSS/SCSS, moduli standalone)
    • Panoramica del contenuto generato (angular.json, tsconfig, main.ts, app.module, file di ambiente)
    • Comandi principali: serve, build, test, lint, generate, add
    • Aggiornamenti da versioni precedenti: cosa cambia con Angular 20 (ad esempio default standalone, signals, rendering strategies)
    • Esercizio: bootstrap di un nuovo progetto Angular e lancio locale

     

    5. Template, direttive strutturali e stilizzazione dinamica

    • Template syntax: interpolazione, property binding, attribute binding
    • Direttive strutturali: `*ngIf`, `*ngFor`, `*ngSwitch`, `ng-template`, `ng-container`
    • Direttive attribute: `ngClass`, `ngStyle`, binding dinamico
    • Encapsulation: `ViewEncapsulation` (Emulated, ShadowDOM, None)
    • Stilizzazione: file CSS/SCSS, inline styles, styleUrls
    • Animazioni con `@angular/animations`
    • Esercizio: costruzione di un componente con comportamento condizionale + animazioni

     

    6. Data Binding e cicli di cambio

    • One-way binding (property binding, event binding)
    • Two-way binding con `[(ngModel)]` (in moduli con FormsModule)
    • Binding di attributi ARIA, classi CSS, stili, proprietà DOM
    • Differenza tra binding unidirezionale e bidirezionale
    • Ciclo di vita di Angular (hooks: `ngOnInit`, `ngOnChanges`, `ngDoCheck`, `ngAfterViewInit` etc.)
    • Strategie di change detection, segnali e „reactivity model“ moderno
    • Esercizio: tracciare l’aggiornamento dei dati legati al binding e sperimentare il cambio di strategia

     

    7. Componenti Angular

    • Filosofia component-based
    • Decorator `@Component` e metadata: selector, template, styles, imports (moduli standalone)
    • Componenti standalone vs dichiarati in moduli
    • Input / Output: `@Input()`, `@Output()`, `EventEmitter`
    • Comunicazione parent ↔ child, event bubbling, projected content (ng-content)
    • Content projection, view queries (ViewChild, ContentChild)
    • Componenti riutilizzabili, moduli feature
    • Esercizio: creare un componente figlio parametrizzato con input/output

     

    8. Servizi, Dependency Injection e Stato

    • Decoratore `@Injectable()`
    • Il sistema di Dependency Injection di Angular (injector, scope, providers)
    • Servizi singleton e a livello di modulo o componente
    • Condivisione dei dati tra componenti via servizi
    • HTTP client e REST API (HttpClientModule, HttpClient, request/response, intercettori)
    • Introduzione a RxJS: Observable, Subject, operators (map, switchMap, filter, tap)
    • Architetture di stato: pattern Redux / NgRx / segnali / store locali — panoramica, quando usarli

    9. Routing e navigazione per applicazioni complesse

    • Modulo `@angular/router`
    • Configurazione delle rotte (path, component, redirect, pathMatch)
    • Parametri ruta, query params, route data, paramMap
    • Navigazione programmatica e routerLink
    • Lazy loading di feature modules (o moduli standalone caricati lazy)
    • Route guards: `CanActivate`, `CanDeactivate`, `Resolve`, `CanLoad`
    • Nested routes, outlet multipli, auxiliary routes
    • Preloading / deferrable loading / strategia di caricamento

    10. Moduli, lazy loading e architettura a moduli

    • Modulo `@NgModule`: declarations, imports, exports, providers, bootstrap
    • Differenza tra moduli di funzione (feature modules), moduli condivisi (shared), moduli core
    • Moduli standalone — quando e come usarli
    • Lazy loading vs eager loading
    • Organizzazione di un’app enterprise: struttura cartelle, feature modules, shared modules

    11. Formulazione (Forms) e validazione 

    • Approccio template-driven (FormsModule)
    • `ngModel`, `ngForm`, validazioni base (required, minlength, pattern)
    • Reactive forms (ReactiveFormsModule): `FormControl`, `FormGroup`, `FormArray`
    • Validatori sincroni e asincroni
    • Validazioni custom, cross-field validation
    • Status form, errori, feedback visivo
    • Form dinamici (aggiunta/rimozione controlli)

    12. Ottimizzazione, performance e tecniche avanzate

    • Change detection strategies: Default vs OnPush
    • Signals e reattività moderna (computed, effect)
    • Deferable views (`*ɵɵdefer` / `defer` API) e rendering progressivo
    • Suspense / deferred loading dei componenti
    • Preloading strategico, prefetch
    • Detaching change detection manuale
    • Analisi bundle e ottimizzazione (tree shaking, bundle splitting)
    • Lazy loading di moduli e componenti
    • SSR / SSG / hydration (in overview)

    13. Testing in Angular

    • Testing dei componenti: `TestBed`, fixture, async, fakeAsync
    • Testing dei servizi: injection, mock HTTP
    • Testing diretive, pipe e guard

     

    14. Deployment, build e aggiornamenti

    • Modalità di build: `ng build`, `–prod`, `–configuration`, output dist
    • Ottimizzazioni di produzione: minificazione, hashing, lazy load
    • Deploy su server statici / hosting (Netlify, Vercel, Firebase, Azure Static Web Apps)
    • Aggiornamento Angular con `ng update`
    • Gestione versioni, breaking changes, deprecazioni
    • Strategie upgrade per progetti in produzione

     

     

    Contattaci su Whatsapp
    Innovaformazione
    Privacy Policy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.