User Avatar

Corso Agile Scrum

40 ore
Qualsiasi livello

Con il temine “Agile” si fa riferimento a quelle metodologie di gestione dei progetti e del lavoro (in particolare di sviluppo software) nate nel 2001 con il Manifesto Agile pubblicato da Kent Beck, Robert C. Martin, Martin Fowler ed altri.

La Metodologia Agile si basa su un approccio di sviluppo snello focalizzato sulla consegna del progetto al cliente in tempi brevi con rilasci frequenti di software funzionante e di qualità. E’ un approccio che si basa sullo sviluppo iterativo, incrementale e con una pianificazione adattiva.

Le linee guida dell’ Agile Software Development sono la risposta alle esigenze del mercato moderno sempre più veloce. Il cliente viene messo al centro del processo di sviluppo.

Scrum è la piu diffusa e principale Metodologia Agile.

Oggi tantissime aziende lavorano con il “framework” Scrum ed è un una skill sempre più richiesta nel mercato del lavoro.

Corso Agile Scrum erogato anche in modalità Online-Classe Virtuale.

Obiettivi del Corso Agile Scrum:

Formare lo studente per le competenze sullo sviluppo di progetti software con metodologia Agile Scrum

Requisiti per i discenti:

non sono necessarie basi particolari tuttavia è consigliabile a profili programmatori, laureati o diplomati in informatica o profili interessati al project management.

Corso Agile Scrum erogato solo per le aziende, modalità online virtual classroom o in house presso il cliente.

Vuoi essere ricontattato?

Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:

    PROGRAMMA DIDATTICO (40 ore):

    Modulo 1: Introduzione all’Agile ed a Scrum

    • Perchè Agile
    • Principi Agile
    • Il Manifesto Agile
    • Cos’è Scrum
    • Modello a Cascata (Waterfall) VS Agile
    • Agile Project Management

    Modulo 2: Metodologie Agili

    • Panoramica metodologie
    • Extreme Programming
    • Kanban
    • DSDM
    • Crystal
    • Feature Driven Development
    • Lean Software Development
    • Scrum

    Modulo 3: Ruoli Scrum & Project Management

    • Ruoli Scrum
    • Stakeholders
    • Product Owner
    • Scrum Master
    • Scrum Developer
    • Tecniche di Backlog priority
    • Team Scrum
    • Gestione del progetto in Scrum

    Modulo 4 – Cerimonie Scrum

    • Principio Time Boxing
    • Sprint
    • Daily Scrum
    • Sprint Review
    • Sprint Retrospective

    Modulo 5 – Artefatti Scrum

    • Backlog
    • Users Stories e scrittura dei requisiti
    • Splittaggio delle storie

    Modulo 6 – Scrum Best Practice

    • Refactoring Continuo
    • Pair Programming
    • Configuration Management
    • Agile Testing e Test Driven Development (TDD)

    Modulo 7 – Scrum Planning

    • Principi di Planning Agile
    • Planning Multilivello
    • Planning di Rilascio
    • Sprint Planning

    Modulo 8 – Stime Scrum

    • Principi di Stime in Scrum
    • Unità di Stima
    • Story Points
    • Ideal Days
    • Tecniche di Stima
    • Planning Poker
    • Affinity Estimating

    Modulo 9 – Monitoraggio di Progetto Scrum

    • Principi di Monitoraggio
    • Metriche Scrum
    • Scrum Charts
    • Strumenti di lavoro con Scrum: Trello e Jira

    Modulo 10 – Certificazioni Scrum

    • Tipologie e vendor
    • Come e se certificarsi
    Contattaci su Whatsapp
    Innovaformazione
    Privacy Policy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.