coronavirus-tracker-data-analytics
coronavirus-tracker-data-analytics
coronavirus-tracker-data-analytics . Nelle ultime settimane non si fa altro che parlare di Coronavirus.
La pandemia diffusasi in Cina potrebbe coinvolgere tutto il mondo. Il 2019-nCoV è la sigla tecnica del Coronavirus.
La malattia è esplosa nella città cinese di Wuhan e rapidamente ha contagiato più di 9.000 persone al momento solo in Cina.
Per monitorare il fenomeno si è attivato un gruppo di informatici, dei Data Scientist.
Innanzitutto troviamo la John Hopkins University (Baltimora, USA) che recentemente ha coinvogliato le informazioni sulla distribuzione geografica del virus in una mappa interattiva.
La mappa si basa sui dati provenienti dal CDC (Center for Disease Control and Prevention) americano e dal WHO (World Health Organization) svizzero. Qui troviamo informazioni attendibili sulla diffusione geografica su scala mondiale della pandemia. Troviamo i numeri dei di casi di ricovero e di morte accertata di persone che hanno contratto il virus.
Un gruppo di volontari, con origine in Malesia, ha messo in piedi una piattaforma (per ora solo web) chiamata CoronaTracker.com
Lau Cher Han, Hafeez Nazri e Tan Wei Seng sono tre informatici che coordinano le informazioni sul sito. Il team è composto di due data scientist e uno sviluppatore software. Coronatraker.com utilizza fonti accreditate come quelle dei Ministeri della Salute di Singapore ed Australia, assieme al CDC e al WHO. Questo per evitare fake-news e per diffondere solo notizie certe.
Dopo il suo annuncio su Facebook, Lu Cher Han ha coinvolto circa 700 volontari tra medici, data scientist ed esperti da tutto il mondo per lavorare al progetto e verificare le informazioni che si riportano sul sito.
Su coronavirus-tracker-data-analytics troviamo infatti una serie di dashboard. Dei grafi illustrano inoltre la differenza di rapidità di diffusione rispetto alla SARS del 2003.
Il coronavirus-tracker-data-analytics dimostra come l’informatica di oggi sia utile in tutti campi.
Il settore del data science è sempre più attuale. Si riutilizzano i Big Data per monitorare la diffusione mondiale del coronavirus.
Innovaformazione, scuola informatica specialistica, promuove la cultura informatica nei campi big data e data science. Per altre articoli di settore inviatiamo a visionare il nostro blog nell’apposita sezione a questo LINK.
L’offerta formativa nel il ramo Data Science e Big Data comprende i seguenti corsi (per aziende):
Corso Deep Learning con TensorFlow
Corso Big Data Engineer con Hadoop e Spark
Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:
Articoli correlati

Cosa è Salesforce Marketing Cloud

Cosa è SAP S/4 HANA e differenze con SAP ECC

Visual Studio 2026

Albania AI diventa Ministro

Lavoro Contabile Fornitori Liguria
