Confronto-React-Native-vs-Flutter

 

Confronto-React-Native-vs-Flutter

 

Confronto-React-Native-vs-Flutter. Negli ultimi anni lo sviluppo mobile multi-piattaforma ha avuto una diffusione incredibile.

Sono esplosi i framework e gli strumenti che consentono di avere una valida alternativa allo sviluppo app nativo.

Infatti da standard è possibile programmare applicazioni Android con android studio seguendo le linee guida di casa Google. Oppure è possibile programmare applicazioni per dispositivi iOS con X-code e Swift seguendo le linee di cassa Apple.

Tuttavia a volte l’approccio nativo è troppo costoso sia in tempi di “time-to-market” sia di risorse economiche.

Mancano anche gli sviluppatori specializzati. Per questo entrano in gioco i framework cross-platform.

I più moderni sono React Native (di Facebook Lab) e Flutter (made in Google).

La domanda oggi nasce spontanea. Quale framework o libreria cross-platform è oggi più utile imparare o utilizzare in un progetto?

La risposta definitiva come al solito non c’è. Dipende da molti fattori. Dal tipo di progetto e a dalle expertise degli sviluppatori.

Di seguito riportiamo una interessante infografica di confronto (made in Apiko).

 

(fonte)

Dall’immagine sopra il Confronto-React-Native-vs-Flutter è schematico, specialmente per un addetto ai lavori.

Sintetizzando vediamo come le due tecnologie nascono in tempi relativamente recenti. Flutter è lo strumento ancora più nuovo perche nasce nel 2017. Tuttavia sta incalzando a buoni ritmi e a nostro avviso in poco tempo si allineerà sui numeri di React Native.

Entrambi sono open-sorce e cross-platform. React Native si basa su React e Javascript. Flutter si basa sul linguaggio Dart.

L’infografica di Confronto-React-Native-vs-Flutter vuole premiare e preferire per ciascun punto l’una o l’altra tecnologia.

Ad esempio. Per la UI (User Interface) è meglio React Native. Per le performance è meglio Flutter. Per i tempi di sviluppo è preferibile React Native.

In teoria essendo Flutter più recente c’è chi sostiene che possa essere migliore da utilizzare in senso lato. Tuttavia può essere un pò acerbo per certi aspetti quindi ogni risposta va ponderata.

Cosi c’è quella corrente di pensiero che preferisce lo sviluppo nativo in via tassativa.

Noi come al solito, lasciamo al lettore di approfondire e farsi la propria idea personale.

 

Per altri articoli sul mondo mobile APP invitiamo a leggere l’apposita sezione del blog a questo LINK.

 

Innovaformazione, scuola informatica specialistica promuove la cultura dello sviluppo software.

Nell’offerta formativa rivolta solo alle aziende, trovate il

Corso React Native ed il Corso Flutter

Per info scrivete ad info@innovaformazione.net e visionate il nostro sito www.innovaformazione.net

 

Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:

    Ti potrebbe interessare

    Articoli correlati