Comandi base Linux per DevOps
Per chi si avventura nel mondo di DevOps, comprendere i comandi Linux è una competenza indispensabile. Questo articolo del blog si presenta come una guida essenziale, intitolata “Comandi base Linux per DevOps“.
Questa risorsa è progettata per aiutarti a padroneggiare i comandi fondamentali di Linux, essenziali per le attività DevOps quotidiane.
Panoramica dell’articolo Comandi base Linux per DevOps
Questa guida fornisce una panoramica completa dei comandi Linux critici che ogni professionista DevOps deve conoscere. È strutturata in modo da renderla accessibile sia ai principianti che a coloro che desiderano rinfrescare le proprie conoscenze.
Questo documento copre tutto, dalle operazioni di base sui file alle funzioni più avanzate della riga di comando.
Lo abbiamo diviso in sezioni facili da seguire, ciascuna focalizzata su un set specifico di comandi Linux. Ecco alcuni degli argomenti trattati:
- Operazioni di base sui file (ad esempio, ls, cp, mv)
- Permessi e proprietà dei file
- Gestione dei processi
- Comandi di rete
- Monitoraggio e risoluzione dei problemi del sistema
Ogni comando è corredato da esempi di sintassi e casi d’uso, rendendolo più facile da comprendere e implementare nella routine DevOps.
Avere una guida di riferimento come questo può semplificare notevolmente il tuo flusso di lavoro, consentendoti di concentrarti su sfide operative e di sviluppo più complesse. Con questo documento, avrai un pratico riferimento che supporta un apprendimento rapido e una risoluzione efficiente dei problemi, aumentando la tua efficacia in un ruolo DevOps.
File e directory Linux
- ls – Elenca il contenuto delle directory.
- cd – Cambia la directory corrente.
- mkdir – Crea nuove directory.
- rm – Rimuovi file o directory.
- cp – Copia file o directory.
- mv – Sposta o rinomina file o directory.
- find – Cerca file in una gerarchia di directory.
- touch – Cambia i timestamp dei file o crea un file vuoto.
- ln – Crea collegamenti fisici e simbolici.
- df – Segnala l’utilizzo dello spazio su disco del file system.
- du – Stima l’utilizzo dello spazio file.
- tree – Visualizza la struttura delle directory in un formato ad albero.
Editor Linux
- nano – Editor di testo semplice e intuitivo.
- vi/vim – Potente editor di testo con funzionalità avanzate.
- cat – Concatena e visualizza il contenuto del file.
- more – Visualizza il contenuto del file pagina per pagina.
- less – Visualizza il contenuto del file pagina per pagina (più avanzato di more).
- head – Visualizza la prima parte dei file.
- tail – Visualizza l’ultima parte dei file.
- sed – Editor di flusso per filtrare e trasformare il testo.
- awk – Linguaggio di scansione ed elaborazione di pattern.
Gestione dei processi
- ps – Segnala un’istantanea dei processi correnti.
- top – Visualizza e gestisci i processi di sistema in tempo reale.
- htop – Visualizzatore di processi interattivo.
- kill – Termina i processi in base all’ID.
- pkill – Termina i processi in base al nome.
- killall – Termina i processi in base al nome.
- bg – Riprende un lavoro sospeso in background.
- fg – Porta un lavoro in background in primo piano.
Permessi e proprietà
- chmod – Cambia le modalità file o i permessi di accesso.
- chown – Cambia il proprietario e il gruppo del file.
- chgrp – Cambia la proprietà del gruppo.
- umask – Imposta i permessi file predefiniti.
Utilizzo del disco
- df – Segnala l’utilizzo dello spazio su disco del file system.
- du – Stima l’utilizzo dello spazio file.
- fdisk – Manipolatore della tabella delle partizioni per Linux.
- mount – Monta un file system.
- umount – Smonta i file system.
Monitoraggio del sistema
- dmesg – Stampa o controlla il buffer ad anello del kernel.
- vmstat – Segnala le statistiche della memoria virtuale.
- iostat – Segnala statistiche CPU e I/O.
- free – Visualizza la quantità di memoria libera e utilizzata nel sistema.
Gestione pacchetti
- apt-get – Utility di gestione pacchetti APT (sistemi basati su Debian).
- yum – Gestore pacchetti per distribuzioni basate su RPM.
- dnf – Gestore pacchetti Fedora.
- rpm – Gestore pacchetti RPM.
- dpkg – Gestore pacchetti Debian.
Informazioni di sistema
- uname – Visualizza informazioni di sistema.
- hostname – Visualizza o imposta il nome host del sistema.
- lsb_release – Visualizza informazioni specifiche della distribuzione.
- lscpu – Visualizza informazioni sull’architettura della CPU.
- lsblk – Elenca informazioni sui dispositivi a blocchi.
Ricerca e filtro
- grep – Visualizza le righe che corrispondono ai pattern.
- egrep – Grep esteso.
- fgrep – grep a stringa fissa.
- locate – Trova i file per nome.
- which – Individua un comando.
- whereis – Individua i file binari, sorgente e della pagina del manuale per un comando.
Reti Linux
- ifconfig – Visualizza o configura le interfacce di rete.
- ping – Controlla la connettività a un server.
- netstat – Statistiche di rete e connessioni attive.
- scp – Copia in modo sicuro i file tra gli host.
- curl – Trasferisce dati da o verso un server.
- wget – Recupera i file dal Web.
- nslookup – Interroga i server dei nomi Internet in modo interattivo.
- traceroute – Stampa il percorso che i pacchetti seguono per raggiungere l’host di rete.
- ssh – Client SSH OpenSSH (programma di accesso remoto).
- iptables – Strumento di amministrazione per il filtraggio dei pacchetti IPv4 e NAT.
Conclusione Comandi base Linux per DevOps
Che tu sia alle prime armi con DevOps o che tu voglia consolidare la tua conoscenza dei comandi Linux, questa guida è una risorsa utilissima. Il suo scopo è fornirti i comandi essenziali per migliorare la tua produttività e competenza nelle attività DevOps.
(fonte)
Innovaformazione, scuola informatica specialistica promuove la cultura DevOps applicata in modo consapevole. Promuoviamo la formazione dei team IT aziendale per una qualità migliore del lavoro.
Nell’offerta formativa per aziende trovate:
INFO: info@innovaformazione.net – Tel. 3471012275 (Dario Carrassi)
Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:
Articoli correlati
Cosa è Laminas
Strumenti AI per sistemisti
Integrare l’AI nei propri software
Body Rental SAP
Cosa è ChatGPT Atlas
