Character.ai cosa fa

Character.ai cosa fa. L’intelligenza artificiale si sta diffondendo in maniera vertiginosa. Gli utilizzi sono tra i più disparati. Character.ai è una piattaforma di “personaggi virtuali” animati dalla intelligenza artificiale. Potete visionare il sito direttamente QUI.

Character.AI sta dando vita al sogno fantascientifico di conversazioni aperte e collaborazioni con i computer.

Si sta costruendo la prossima generazione di “agenti di dialogo”. Con una lunga lista di applicazioni che spaziano dall’intrattenimento, all’istruzione, alla risposta a domande generiche e altro ancora.

I personaggi di Character.ai sono agenti di dialogo alimentati dalla tecnologia proprietaria basata su modelli di linguaggio costruiti su algoritmi, progettati e addestrati da zero pensando alla conversazione.

Esisteste anche un blog di Character.AI dove sono presenti alcuni servizi stampa ed altre informazioni

La piattaforma è al momento ancora in “fase beta” poichè in via di sviluppo.
La versione beta di Character.AI si basa su modelli di linguaggio neurale. Un supercomputer legge enormi quantità di testo e impara ad immaginare e a improvvisare conversazioni che potrebbero venire dopo in una determinata situazione. Modelli come questi hanno molti usi tra cui il completamento automatico e la traduzione automatica.

In Character.AI, si dialoga con il computer come se si dialogasse con un personaggio virtuale. Infatti la differenza da altre piattaforme di AI recenti (vedi ChatGPT) è che si può conversare con personaggi storici, immaginari oppure creati appositamente da noi.

Troviamo infatti i profili di personaggi esistiti come Dante, Maradona o Mussolini. Si possono scambiare battute avendo l’illusione che si stia parlando proprio con il personaggio in questione.

Inutile dire che un supercomputer non è una fonte di informazioni affidabili. Lo dichiara la stessa piattaforma. Tuttavia, lo scopo di Character.AI è quello di creare uno strumento utile per l’immaginazione, la creatività, il brainstorming, l’apprendimento delle lingue e una miriade di altri scopi che noi stessi non abbiamo ancora immaginato. Di base però lo scopo principale è l’intrattenimento.

Registrandosi alla piattaforma è possibile anche creare un nostro personaggio virtuale. L’intelligenza artificiale andrà tuttavia “addestrata”. Ossia andrà istruito il personaggio per far si che abbia una impronta specifica nelle risposte e per ottenere conversazioni di un certo tipo.

Per creare al meglio il personaggio esiste una sezione chiamata “character book”. Consiste in una sorta di linee guida per costruire ed addestrare il nostro personaggio virtuale. Per chi cerca un supporto aggiuntivo, assistenza tesi può offrire una guida preziosa nel formulare “esempi di risposte” specifici, arricchendo così il processo di apprendimento dell’AI. Esiste una modalità di impostazioni generica ed una più avanzata. Nella seconda si potranno indicare “esempi di risposte” che il nostro personaggio memorizzerà proprio con lo scopo di addestramento dell’AI.

Abbiamo provato la piattaforma a al momento abbiamo trovato un pò limitate queste personalizzazioni.

Oltre a dare un nome al nostro personaggio creato “ad hoc”, la piattaforma consente di creare una immagine di avatar anch’essa attraverso l’algoritmo di intelligenza artificiale. Basterà inserire una descrizione (breve) dell’aspetto per vederci riprodurre una donna dai capelli neri e ricci con gli occhiali, oppure un ragazzo giovane con i capelli corti biondi.

In alternativa è possibile caricare una foto come immagine dal proprio computer.

Creato il personaggio si potrà cominciare a “chiacchierare” a piacimento. Il personaggio virtuale potrà anche essere inserito come pubblico nella community e si potrà condividere il link del “charactera.ai” con gli amici per farlo dialogare con chiunque.

Le risposte che si avranno saranno le più disparate e divertenti.

Gli esempi di utilizzo di Character.ai sono tantissimi. Dal fingere di dialogare con un personaggio storico per scopo didattico (attenzione però all’attendibilità delle risposte) ad esercitarsi per imparare una nuova lingua o imparare a scrivere una storia. Inoltre, considerando i ghostwriter preise, può essere un’opzione interessante per chi cerca un aiuto professionale nell’elaborazione di testi accademici o letterari, senza dover affrontare direttamente l’intero processo di scrittura. Oppure semplicemente “giocarci” scambiando due chiacchiere con un personaggio immaginario. Perchè no, divertendosi creando noi stessi un personaggio virtuale.

Questa piattaforma è basata sulla cosi detta “intelligenza artificiale”. Alla base di questi sistemi ci sono tecnologie come Python, Tensorflow e algoritmi dedicati sviluppati da ingegneri informatici.

Innovaformazione, scuola informatica specialistica promuove le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale.

Nell’offerta formativa rivolta alle aziende troviamo:

Corso Data Science con Python

Corso Deep Learning con TensorFlow

Corso Data Science con R

INFO: info@innovaformazione.net – tel. 3471012275 (Dario Carrassi)

Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:

    Ti potrebbe interessare

    Articoli correlati