big-data-in-china-per-combattere-il-coronavirus
big-data-in-china-per-combattere-il-coronavirus
big-data-in-china-per-combattere-il-coronavirus . Il tema caldo del momento è il coronavirus.
L’emergenza sanitaria è mondiale. Partita dalla Cina, il virus si sta diffondendo in tutto il mondo.
La Cina oggi rappresenta una potenza sul piano delle tecnologie informatiche. Con l’emergenza coronavirus il colosso cinese ha intrapreso una serie di iniziative di natura informatica per contrastare la pandemia.
Il presidente cinese Xi ha lanciato un appello alle aziende tecnologiche dagli occhi a mandorla. La risposta è stata la creazione di un complesso sistema di software intelligenti e device connessi. Strumenti basati su intelligenza artificiale, big data, droni e app utilizzate per monitorare e tracciare le persone. Il tutto per controllare la pandemia.
Un sistema di telecamere intelligenti, da tempo già utilizzato e criticato, ora provvede a far rispettare la quarantena e a mappare il virus.
Queste telecamere sono in grado di scansionare le persone sia per controllare l’utilizzo delle mascherine, sia per individuare casi di febbre monitorando la temperatura.
L’azienda Sensetime è una delle principali società cinesi IT che si occupano di intelligenza artificiale. Questa azienda è proprietaria di un software in grado di eseguire scansione termica a distanza. Viene attualmente utilizzata nelle stazioni e nei punti nevralgici di incontro come scuole e centri pubblici.
Alibaba invece ha sviluppato un sistema per la diagniosi a distanza del Covid-19 . Tramite scansioni tomografiche (TAC) il software permette di rilevare casi di coronavirus con una accuratezza del 96% in 20 secondi. La ricerca del virus avviene quindi senza tamponi, abbattendo i notevoli costi e tempi del al sistema standard.
big-data-in-china-per-combattere-il-coronavirus. Ci sono inoltre i dispositivi intelligenti e connessi che trovano tante applicazioni nelle forze dell’ordine.
Come riporta il Global Times, la polizia cinese indossa caschi intelligenti in grado di scansionare le persone ad una distanza di 5 metri misurando la temperatura.
Le app per smartphone assieme ai big data, hanno inoltre una funzione di monitorare e gestire i movimenti della popolazione. L’ App Alipay Heath Code (sviluppata da Alibaba) assegna ad ogni cittadino un colore: verde, giallo e rosso. Il colore indica se il cittadino ha accesso agli spazi pubblici o se deve restare in quarantena.
L’applicazione sfrutta i Big Data della Sanità Cinese che permette di identificare i potenziali portatori di virus. Aiuta anche a contenere gli spostamenti delle persone e quindi a controllare i contagi.
big-data-in-china-per-combattere-il-coronavirus
Esiste una seconda APP simile: “Close Contact Detector”. Sviluppata dal team di WeChat. Quest’ultima si basa su un QRcode ed avvisa gli utenti in caso di contatto con un potenziale portatore del virus.
Il principale operatore telefonico cinese, China Mobile, ha condiviso con le autorità i dati di spostamento degli utenti. Dal treno preso, alla metropolitana, all’andare al supermercato. Questo è servito per tracciare la possibilità di contagio.
Per illustrare l’utilizzo dei big-data-in-china-per-combattere-il-coronavirus, di seguito riportiamo un interessante video della tv nazionale cinese CGTN.
L’esperienza cinese dimostra da un lato l’emergenza, dall’altro la capacità di un ormai colosso tecnologico che sta superando i paesi europei. Un aspetto non secondario all’utilizzo di questi dati, è la privacy.
Infatti anche se per scopi di sicurezza della salute pubblica, l’utilizzo delle app necessita l’identificazione di ogni utente con codici personali. Queste tecnologie controllano il tracking di spostamenti e le azioni dei cittadini. In Europa il tema privacy però è molto più sentito rispetto alla Repubblica Popolare Cinese che da sempre ha una cultura che accetta il controllo generale dello stato centrale.
Innovaformazione, scuola informatica specialistica promuove la cultura digitale, dei Big Data e dei trend tecnologici moderni.
Sulle tematiche Big Data trovate alcuni corsi nell’offerta formativa come Corso Big Data Engineer Hadoop e Spark, Corso Data Science con Python, Corso Deeep Learning con TensorFlow.
INFO: www.innovaformazione.net – info@innovaformazione.net
Se volete leggere altri articoli inerenti il settore IT e dei Big Data, invitiamo a visionare la sezione apposita del nostro BLOG a questo LINK.
Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:
Articoli correlati

Arriva Java 25

Cosa è Salesforce Marketing Cloud

Cosa è SAP S/4 HANA e differenze con SAP ECC

Visual Studio 2026

Albania AI diventa Ministro
