Android-vs-iOS-APP-Sviluppo

 

Quando si approccia allo sviluppo mobile c’è sempre il solito dibattito: meglio sviluppare su Android o su iOS?

Solitamente i progetti di software mobile necessitano la stessa APP sia in versione Android che in versione iOS per iPhone. Questa distinzione esiste se parliamo di sviluppo “nativo”. Ovvero se si sviluppa seguendo le linee guida della casa madre (Google da una parte o Apple dall’altra).  Se invece volete approfondire il secodo approccio di sviluppo APP “ibride” potete leggere l’articolo seguente del nostro BLOG.

Il mondo Android ed il mondo iOS sono completamente opposti. Ognugno ha un proprio ambiete di sviluppo e un proprio linguaggio. I dispositivi sono differenti: iOS equivale agli iPhone e iPad della Apple; Android è tutto il resto dei dispositivi tra Samsung, Huawei, Lenovo ecc.

L’infografica Android-vs-iOS-APP-Sviluppo seguente  (fonte dzone) illustra in comparazione le differenza tra lo sviluppo nativo su iOS e quello su Android. Vediamo insieme le caratteristiche.

Analizziamo per macro-argomenti le differenze sullo Android-vs-iOS-APP-Sviluppo.

Demografia

A livello di diffusione nel mondo dei due sistemi operativi, Android sicuramente la vince (attualmente). In particolare Android è il sistema operativo dei dispositivi a costo più accessibili. Android è molto diffuso nei paesi la cui economia è emergente. Esempi sono l’India, la Cina e l’Indonesia. La penetrazione del mobile in questi paesi è molto più altra che nel resto del mondo.

iOS e iPhone sono più diffusi negli USA (in primis) ed in Europa. Gli utenti possessori di iPhone sono più ricchi e più propensi alla spesa.

 

Dispositivi

Il costo più basso di Android permette anche alle case hardware emergenti di utilizzare il sistema operativo di Google. Basti pensare a tutti quei dispositivi cinesi di “seconda fascia”. Gli schermi in tal caso sono tantissimi, i display con gli anni stanno aumentando di dimensioni. Ormai sono sempre più grandi (è difficile oggi trovare smartphone più piccoli di 5 pollici di schermo) e dalle caratteristiche hardware svariate (processori e memoria variabile).

Apple invece resta dententore assoluto anche della diversità degli schermi e degli hardware. Ci si limita alle versione degli iPhone e degli iPad. Questi hanno una variabile di caratteristiche limitata rispetto ai dispositivi Android.

 

Tempi di sviluppo

La diversità di dispositivi e di schermi su Android, incide nettamente sui tempi di programmazione.

Infatti ogni progetto su Android ha bisogno di essere testato sulla miriade di dispositivi. Ogni device può rispondere in maniera diversa una volta installata l’app. L’interfaccia può comparire diversa a causa della miriade di risoluzioni.

Apple invece ha risoluzioni ben definite per i suoi iPhone e iPad. In questo caso i tempi di sviluppo e di test sono inferiori rispetto ai progetti su Android.

 

Ambienti di Sviluppo

Come accennato inizialmente, Android e iOS hanno linguaggi e ambienti di sviluppo completamente diversi.

Android si basa su Java ed utilizza Android Studio.

iOS invece ha Xcode come IDE ed utilizza Swift come linguaggio (ormai soppiattando da Objective-C).

 

Pubblicazione APP negli store

La fase del deploy delle applicazioni è molto diverso tra Android e iOS. intendiamo in questo caso la “pubblicazione” delle APP nei rispettivi store.

iOS è molto restrittivo. E’ necessario registrarsi come membri del programma sviluppatori Apple (costo annuale di 99$) e rispettare tutte le regole sia di design che di policy delle app.

Solitamente la fase di revisione di un APP iOS è medio-lunga. Possono occorrere da due giorni fino ad una settimana.

Android invece è “meno rigido” su questo fronte. Ha policy meno restrittive rispetto ad Apple anche se negli ultimi anni il regolamento tende ad avvicinarsi al sistema operativo della mela. Possono volerci poche ore per vedere pubblicata un’app sul Play Store Google.

Il costo dell’account sviluppatore su Android è di 25$ circa come una tantum.

 

Guadagni e costi di sviluppo

Android, a causa dell’elevato numeri di dispositivi sul mercato, ha dei costi di sviluppo più alti rispetto a iOS.

iOS ha un numero inferiore di dispositivi quindi i progetti di sviluppo sono meno costosi. Tuttavia necessita l’acquisto di hardware (Mac e iPhone) indispensabile per programmare e per testare le APP. Ricordiamo infatti che Xcode non gira su Windows. Lo sviluppatore iOS quindi dovrà necessariamente possedere un Mac ed un iPhone per le prime fasi di testing.

E’ facile invece procurarsi una macchina Windows per programmare su Android ed uno smartphone con sistema operativo di Google (costi più contenuti).

L’utenza Apple tuttavia è un’utenza mediamente più ricca. L’ utilizzatore di iPhone sarà più disposto a pagare per servizi “in-app” generando un reddito maggiore da servizi di questo tipo.

Android invece, più diffuso a livello globale, ha una penetrazione maggiore e permette di ottenere guadagni specialmente dai banner e dai sistemi pubblicitari (AdMob ecc.)

 

Innovaformazione, scuola specializzata nel settore informatico, eroga formazione per sviluppatori mobile.

Di seguito trovare i principali corsi sia per lo sviluppo app native che cross-platform:

Corso Android Sviluppatore APP

Corso iOS sviluppatore APP

Corso React Native

Corso PhoneGap Sviluppatore APP Cross-platform

 

INFO: info@innovaformazione.net – www.innovaformazione.net

 

(Android-vs-iOS-APP-Sviluppo)

Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:

    Ti potrebbe interessare

    Articoli correlati