AI Developer vs AI Engineer

AI Developer vs AI Engineer

AI Developer vs AI Engineer. Nel mondo in rapida evoluzione dell’AI, questi due ruoli importanti emergono spesso. Sebbene entrambi aiutino a creare soluzioni AI, i loro compiti e le loro competenze sono piuttosto diversi.

Gli sviluppatori di IA si concentrano principalmente sulla creazione e sullo sviluppo di applicazioni basate sull’IA. Sono responsabili della codifica, del test e del perfezionamento degli algoritmi di IA, trasformando modelli complessi in applicazioni user-friendly. Mentre gli sviluppatori di IA potrebbero specializzarsi in linguaggi di codifica come Python o Java.

Gli ingegneri AI si concentrano sull’architettura, la progettazione e l’integrazione dei sistemi AI. Sviluppano l’infrastruttura necessaria per supportare soluzioni AI su larga scala, assicurando che i modelli funzionino in modo efficiente in ambienti reali. Gli ingegneri AI lavorano spesso con strumenti come TensorFlow, Kubernetes o piattaforme cloud per progettare sistemi AI scalabili.

In questo articolo parleremo in dettaglio della differenza tra sviluppatore di intelligenza artificiale e ingegnere di intelligenza artificiale, dei loro ruoli, responsabilità e competenze.

AI Developer vs AI Engineer
Ecco una tabella dettagliata che mostra chi è lo sviluppatore di intelligenza artificiale e chi l’ingegnere di intelligenza artificiale più adatto al tuo progetto o percorso di carriera.

Criteri AI DeveloperAI Engineer
Focus primarioSviluppo, codifica e test di applicazioni e algoritmi di intelligenza artificialeCreazione e sviluppo del framework per i sistemi di intelligenza artificiale.
ResponsabilitàResponsabilità Scrittura di codice per modelli di intelligenza artificiale – Sviluppo di algoritmi di intelligenza artificiale – Implementazione di soluzioni di intelligenza artificiale nelle applicazioni – Ottimizzazione dei modelli di intelligenza artificiale in base alle prestazioni Progettazione dell’architettura AI – Garanzia di scalabilità ed efficienza dei sistemi AI – Integrazione dei modelli AI in infrastrutture più ampie – Gestione delle pipeline di distribuzione per le soluzioni AI
Competenze chiaveEsperto in programmazione con linguaggi quali Python, Java e C++.- Conoscenza di algoritmi di intelligenza artificiale e sviluppo di modelli.- Esperienza nell’elaborazione e nell’analisi dei dati. Competenza negli strumenti di infrastruttura AI (TensorFlow, Kubernetes, Docker) – Una conoscenza approfondita dei servizi cloud, tra cui AWS e Google Cloud. – Conoscenza del calcolo distribuito e dell’integrazione di sistema
Strumenti e tecnologie Python, Java, C++- Keras, PyTorch, Scikit-learn- API per l’integrazione dell’intelligenza artificiale (TensorFlow.js, Hugging Face) TensorFlow, Kubernetes, Docker – Cloud computing (AWS, Azure) – Gli strumenti MLOps consentono un’automazione fluida dello sviluppo, del test e della distribuzione dei modelli nei flussi di lavoro CI/CD
Ruolo nel progetto AISi concentra sulla creazione e l’implementazione di modelli di intelligenza artificiale.- Collabora strettamente con gli scienziati dei dati per tradurre i modelli in applicazioniSupervisiona l’architettura e l’infrastruttura complessive. Garantisce la scalabilità, l’affidabilità e l’efficienza dei sistemi di intelligenza artificiale.
CollaborazioneCollabora principalmente con data scientist, product manager e sviluppatori front-endCollabora con i team DevOps, gli ingegneri dei dati e gli sviluppatori di intelligenza artificiale per garantire un’integrazione e una scalabilità senza soluzione di continuità.
Titoli di lavoro tipiciSviluppatore di intelligenza artificiale, sviluppatore di apprendimento automatico, programmatore di intelligenza artificialeIngegnere AI, Ingegnere di apprendimento automatico, Ingegnere delle infrastrutture AI
Percorso di carrieraSpesso si progredisce verso ruoli di Senior Developer o Data ScientistAvanza nei ruoli di architetto AI, architetto di soluzioni AI o CTO
Sfide principali Ottimizzazione dei modelli di intelligenza artificiale per le prestazioni: debug e perfezionamento degli algoritmi Gestione dell’infrastruttura per sistemi di intelligenza artificiale su larga scala: garantire l’integrazione del sistema e l’efficienza della distribuzione del modello
Fascia di stipendioLa retribuzione media annuale per uno sviluppatore di intelligenza artificiale n Italia è di 32.000 €/anno (Glassdor)Lo stipendio medio per un ingegnere di intelligenza artificiale con meno di 1 anno di esperienza è di 30.000 € e per un ingegnere di intelligenza artificiale con 7+ anni di esperienza lo stipendio è di 48.000€ (Glassdor)
Domanda nel 2024 Elevata domanda dovuta alla crescente necessità di applicazioni basate sull’intelligenza artificialeElevata domanda dovuta alla necessità di sistemi e infrastrutture di intelligenza artificiale scalabili.
Casi d’usoSviluppo di applicazioni di intelligenza artificiale come chatbot, sistemi di raccomandazione e strumenti di elaborazione del linguaggio naturale.Progettazione e manutenzione di sistemi di intelligenza artificiale per settori quali sanità, finanza e veicoli autonomi.



Che cosa è uno sviluppatore di intelligenza artificiale?
Uno sviluppatore di intelligenza artificiale è un professionista responsabile della progettazione, della creazione e dell’implementazione di modelli e applicazioni di intelligenza artificiale. Si concentra sulla creazione di soluzioni software che incorporano algoritmi di intelligenza artificiale per risolvere problemi specifici o automatizzare processi. Gli sviluppatori di intelligenza artificiale lavorano a stretto contatto con gli scienziati dei dati per implementare modelli di apprendimento automatico, reti neurali e altre tecniche di intelligenza artificiale in applicazioni di facile utilizzo, assicurando che i sistemi di intelligenza artificiale funzionino efficacemente in scenari del mondo reale.

Il ruolo di sviluppatore AI implica la scrittura di codice, il test di algoritmi AI e il perfezionamento di modelli per migliorare le prestazioni. Gli sviluppatori AI spesso utilizzano linguaggi di programmazione come Python, Java o C++ e sfruttano strumenti come TensorFlow, Keras o PyTorch per creare e ottimizzare soluzioni AI. Collaborano anche con altri sviluppatori, product manager e stakeholder per garantire che i componenti AI soddisfino i requisiti e gli obiettivi del progetto.

Che cosa è un ingegnere di intelligenza artificiale (AI Developer vs AI Engineer)?
Un AI Engineer è un professionista che progetta, sviluppa e gestisce l’infrastruttura e i sistemi necessari per supportare soluzioni di intelligenza artificiale (AI) su larga scala. A differenza degli sviluppatori di AI, che si concentrano principalmente sulla codifica e sulla creazione di modelli di AI specifici, gli ingegneri di AI sono responsabili della creazione dell’architettura che consente ai modelli di AI di funzionare in modo efficiente in ambienti reali. Garantiscono che i sistemi di AI siano scalabili, affidabili e integrati senza soluzione di continuità con l’ecosistema tecnologico più ampio.

Gli ingegneri di intelligenza artificiale lavorano con strumenti avanzati come TensorFlow, Kubernetes, Docker e piattaforme cloud (ad esempio, AWS, Google Cloud) per creare e mantenere l’infrastruttura necessaria per distribuire modelli di apprendimento automatico su larga scala. Collaborano con ingegneri dei dati, team DevOps e sviluppatori di intelligenza artificiale per garantire un’integrazione fluida, gestendo tutto, dalla distribuzione del modello all’ottimizzazione continua del sistema. Il loro lavoro è fondamentale per rendere operativi i sistemi di intelligenza artificiale in settori come sanità, finanza e veicoli autonomi, dove scalabilità e prestazioni sono fondamentali.

Responsabilità dello sviluppatore di intelligenza artificiale (AI Developer vs AI Engineer):
Ecco le principali responsabilità di uno sviluppatore di intelligenza artificiale:

  • Progettazione e sviluppo di algoritmi di intelligenza artificiale : gli sviluppatori di intelligenza artificiale creano algoritmi e modelli per risolvere problemi specifici, come l’analisi predittiva, i sistemi di raccomandazione o l’elaborazione del linguaggio naturale (NLP).
  • Codifica e implementazione di soluzioni di intelligenza artificiale : scrivono codice in linguaggi di programmazione come Python, Java o C++ per implementare modelli di apprendimento automatico e reti neurali nelle applicazioni.
  • Test e debug dei modelli AI : gli sviluppatori AI testano i loro modelli per accuratezza e prestazioni, assicurandosi che producano risultati affidabili ed efficienti. Analizzano e migliorano gli algoritmi per migliorare le prestazioni.
  • Collaborazione con gli scienziati dei dati : lavorano a stretto contatto con gli scienziati dei dati per trasformare modelli AI complessi in applicazioni utilizzabili. Gli scienziati dei dati si concentrano sulla progettazione del modello, mentre gli sviluppatori AI gestiscono l’implementazione.
  • Distribuzione di applicazioni di intelligenza artificiale : gli sviluppatori di intelligenza artificiale sono responsabili dell’integrazione dei modelli di intelligenza artificiale negli ambienti di produzione, assicurando che queste soluzioni funzionino correttamente all’interno dei software o dei sistemi esistenti.
  • Ottimizzazione delle prestazioni del modello : una volta implementate, gli sviluppatori di intelligenza artificiale monitorano le prestazioni delle applicazioni di intelligenza artificiale e apportano modifiche per migliorarne la velocità, l’accuratezza e la scalabilità.
  • Integrazione di API e framework di intelligenza artificiale : utilizzano strumenti e framework come TensorFlow, PyTorch o Keras e integrano le funzionalità di intelligenza artificiale con altri sistemi tramite API (come TensorFlow.js o Hugging Face).
  • Preparazione ed elaborazione dei dati : gli sviluppatori di intelligenza artificiale possono anche lavorare su attività di pre-elaborazione dei dati, assicurando che i dati immessi nei modelli siano puliti, strutturati e adatti all’addestramento dei modelli di intelligenza artificiale.
  • Documentazione e reporting : gli sviluppatori di intelligenza artificiale documentano il loro processo di sviluppo, il codice e le prestazioni del modello, condividendo approfondimenti e risultati con le parti interessate e gli altri membri del team.


Queste responsabilità sono fondamentali per garantire che i modelli di intelligenza artificiale siano implementati in modo accurato e funzionino come previsto negli scenari del mondo reale.

Responsabilità dell’ingegnere AI (AI Developer vs AI Engineer):
Gli ingegneri di intelligenza artificiale svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo e nell’implementazione di sistemi di intelligenza artificiale che risolvono problemi complessi in vari settori. Non sono solo responsabili della creazione di modelli di intelligenza artificiale, ma anche di garantire che questi modelli funzionino in modo ottimale e possano essere adattati per soddisfare le esigenze del mondo reale. I compiti principali di un ingegnere di intelligenza artificiale comprendono:

  • Creazione, test e distribuzione di modelli di intelligenza artificiale: gli ingegneri di intelligenza artificiale sono profondamente coinvolti nella creazione di modelli di apprendimento automatico e reti neurali in grado di elaborare dati e fare previsioni o decisioni. Lavorano a stretto contatto con gli scienziati dei dati per tradurre gli algoritmi in sistemi di intelligenza artificiale funzionanti.
  • Gestione dell’infrastruttura e dei dati AI: uno dei compiti critici per gli ingegneri AI è impostare e gestire l’infrastruttura richiesta per supportare i modelli AI. Ciò include le pipeline di dati che alimentano i modelli con le informazioni necessarie per apprendere e prendere decisioni.
  • Competenza di programmazione: gli ingegneri di intelligenza artificiale hanno bisogno di forti competenze di programmazione, specialmente in linguaggi popolari come Python, che è ampiamente utilizzato nello sviluppo di intelligenza artificiale e apprendimento automatico. Utilizzano anche R e Java per vari compiti, a seconda delle esigenze specifiche del progetto.
  • Collaborazione con i Data Scientist: gli ingegneri dell’IA lavorano a stretto contatto con gli scienziati dei dati per garantire che i modelli che creano possano essere scalati per gestire quantità crescenti di dati e attività più complesse. Questa collaborazione assicura che le soluzioni di IA siano efficaci ed efficienti.
  • Utilizzo di framework AI : gli ingegneri AI sfruttano framework di apprendimento automatico popolari come TensorFlow e PyTorch per creare e addestrare modelli AI. Questi framework forniscono le risorse essenziali per sviluppare, perfezionare e implementare algoritmi di apprendimento automatico.
  • Ottimizzazione degli algoritmi : gli ingegneri dell’intelligenza artificiale si concentrano sul perfezionamento degli algoritmi di apprendimento automatico per renderli più veloci e scalabili, garantendo che possano gestire applicazioni del mondo reale in cui velocità ed efficienza sono fondamentali.


Responsabilità dell’ingegnere AI (AI Developer vs AI Engineer)
Competenze richieste per uno sviluppatore di intelligenza artificiale
Uno sviluppatore di IA deve possedere un set diversificato di competenze che gli consentano di creare, implementare e gestire applicazioni basate sull’IA. Alcune delle competenze chiave includono:

  • Competenza in vari linguaggi di programmazione: per progettare algoritmi e sviluppare modelli di IA in modo efficace, gli sviluppatori di IA devono essere competenti in linguaggi di programmazione come Python, Java o C++. Python è particolarmente popolare nello sviluppo di IA grazie alle sue ampie librerie come NumPy e TensorFlow.
  • Comprensione degli algoritmi di apprendimento automatico: una solida conoscenza delle tecniche di apprendimento automatico come l’apprendimento supervisionato, l’apprendimento non supervisionato e l’apprendimento per rinforzo è essenziale per sviluppare soluzioni di intelligenza artificiale. Gli sviluppatori di intelligenza artificiale utilizzano questi algoritmi per consentire alle macchine di apprendere dai dati e fare previsioni.
  • Familiarità con framework AI: l’esperienza con framework AI come TensorFlow e PyTorch è fondamentale per creare e distribuire modelli di apprendimento automatico in modo efficiente. Questi framework forniscono strumenti per creare reti neurali complesse e altre applicazioni basate sull’AI.
  • Manipolazione e analisi dei dati: la capacità di lavorare con grandi set di dati, eseguire la pulizia dei dati e analizzare i dati è fondamentale per gli sviluppatori di IA. Una gestione efficace dei dati è essenziale per la formazione e il perfezionamento precisi dei modelli di apprendimento automatico.
  • Conoscenza delle tecniche di apprendimento profondo: l’apprendimento profondo, in particolare con reti neurali, è fondamentale per lo sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale avanzati. Gli sviluppatori di intelligenza artificiale devono essere esperti nei concetti di apprendimento profondo, tra cui reti neurali convoluzionali (CNN) e reti neurali ricorrenti (RNN), per creare potenti modelli di intelligenza artificiale.


Competenze richieste per l’ingegnere di intelligenza artificiale (AI Developer vs AI Engineer)
Ecco le competenze richieste per un ingegnere di intelligenza artificiale in base ai dettagli forniti:

  • Solida comprensione dell’architettura di sistema e delle piattaforme cloud (AWS, Azure): gli ingegneri AI hanno bisogno di una solida conoscenza dell’architettura di sistema e delle piattaforme cloud come AWS, Azure e Google Cloud. Ciò consente loro di progettare e gestire sistemi AI che scalano in modo efficace, utilizzano le risorse cloud in modo efficiente e soddisfano i requisiti aziendali.
  • Esperienza con pipeline di dati su larga scala: gli ingegneri di intelligenza artificiale dovrebbero avere esperienza nella creazione e gestione di pipeline di dati su larga scala. Ciò comporta la gestione di grandi quantità di dati, la garanzia dell’integrità dei dati e l’ottimizzazione delle pipeline per le prestazioni utilizzando strumenti come Apache Kafka, Hadoop o Spark.
  • Competenza in soluzioni di distribuzione e scalabilità AI: gli ingegneri AI sono responsabili della distribuzione di modelli AI in ambienti di produzione. Devono avere competenza nel garantire che i modelli siano scalabili, affidabili e ottimizzati per prestazioni in tempo reale. Ciò comporta l’utilizzo di containerizzazione (ad esempio, Docker, Kubernetes) e l’utilizzo di servizi cloud-native per la distribuzione.
  • Conoscenza di framework e librerie di IA: la competenza in framework e librerie di IA come TensorFlow, PyTorch, Scikit-learn e Keras è essenziale per creare e migliorare modelli di IA. Questi strumenti forniscono i mattoni per creare algoritmi complessi e reti neurali.
  • Competenza nei linguaggi di programmazione e scripting: gli ingegneri di intelligenza artificiale devono avere competenza nei linguaggi di programmazione e scripting come Python, Java, C++ e R. Questi linguaggi sono essenziali per scrivere algoritmi di apprendimento automatico, automatizzare attività e sviluppare applicazioni basate sull’intelligenza artificiale.


Confrontando AI developer e AI engineer, gli AI engineer si concentrano maggiormente sull’architettura, l’implementazione e la scalabilità dei sistemi AI, mentre gli AI developer tendono a lavorare sull’integrazione delle funzionalità AI nelle applicazioni. Entrambi i ruoli richiedono competenze sovrapposte ma soddisfano aspetti diversi dell’implementazione AI.

Quale dovresti scegliere?AI Developer vs AI Engineer?
Decidere se diventare uno sviluppatore AI o un ingegnere AI può dipendere da diversi fattori chiave, tra cui le tue competenze, i tuoi interessi e i tuoi obiettivi di carriera a lungo termine. Ecco un riepilogo per aiutarti a fare la tua scelta.

Fattori da considerare
Competenze:

Se ti piace programmare e hai esperienza con linguaggi di programmazione come Python, Java o C++, il percorso da sviluppatore AI potrebbe essere più adatto.
Se sei più interessato all’architettura di sistema, all’infrastruttura e all’implementazione di modelli AI scalabili, dovresti prendere in considerazione la possibilità di diventare un ingegnere AI. Gli ingegneri AI devono avere una solida conoscenza delle piattaforme cloud (AWS, Azure) e degli strumenti di distribuzione AI.


Interessi :

Gli sviluppatori di IA si concentrano sulla creazione di applicazioni e soluzioni software basate sull’IA. Se ti piace integrare le funzionalità di IA nei prodotti per utenti finali e lavorare a stretto contatto con i team software, questo potrebbe essere il ruolo giusto per te.
Gli ingegneri AI lavorano di più con i sistemi sottostanti, assicurandosi che i modelli AI siano ottimizzati, scalabili e in grado di gestire set di dati su larga scala. Se sei affascinato dall’implementazione del modello, dall’ottimizzazione delle prestazioni e dall’integrazione cloud, il ruolo di ingegnere AI potrebbe essere più adatto.


Obiettivi di carriera:

Gli sviluppatori di intelligenza artificiale potrebbero avere maggiori opportunità in settori come l’e-commerce, l’automazione aziendale e i prodotti di consumo, dove l’integrazione dell’intelligenza artificiale nelle applicazioni è essenziale.
Gli ingegneri dell’intelligenza artificiale troveranno lavoro in settori che richiedono la gestione di grandi quantità di dati e sistemi di intelligenza artificiale complessi, come l’assistenza sanitaria, la guida autonoma e la finanza, dove i modelli di intelligenza artificiale devono essere scalabili e funzionare in tempo reale.


Profili ideali per sviluppatori di intelligenza artificiale e ingegneri di intelligenza artificiale
Profilo AI Developer:

  • Esperto nella programmazione con linguaggi quali Python e Java.
  • Interesse nello sviluppo di applicazioni di intelligenza artificiale di facile utilizzo.
  • A mio agio nel lavorare con gli scienziati dei dati per implementare modelli di apprendimento automatico.
  • Gli piace creare soluzioni software che integrano algoritmi di intelligenza artificiale.
  • Il percorso di carriera potrebbe portare a ruoli nello sviluppo di software, nello sviluppo di applicazioni di intelligenza artificiale o nella gestione dei prodotti.


Profilo dell’ AI Engineer:

  • Competenza in framework di intelligenza artificiale (TensorFlow, PyTorch) e piattaforme cloud (AWS, Azure).
  • Ottima conoscenza dell’architettura di sistema, dell’implementazione del modello di intelligenza artificiale e delle pipeline di dati.
  • Interessato a ridimensionare i modelli di intelligenza artificiale per grandi set di dati e ottimizzare le prestazioni.
  • Ama risolvere le sfide tecniche e garantire che i modelli funzionino efficacemente negli ambienti di produzione.
  • Il percorso di carriera potrebbe portare a ruoli nella gestione delle infrastrutture di intelligenza artificiale, nell’ingegneria dei dati o nella progettazione di sistemi.


Conclusione AI Developer vs AI Engineer
Nel mondo in rapida evoluzione dell’intelligenza artificiale, sia lo sviluppatore AI che l’ingegnere AI sono essenziali nell’ecosistema AI, con ruoli e competenze distinti. Gli sviluppatori AI si concentrano sulla creazione e l’integrazione di modelli AI nelle applicazioni, mentre gli ingegneri AI gestiscono l’architettura, l’implementazione e la scalabilità di tali sistemi. La scelta tra i due dipende dalle tue competenze e dai tuoi interessi, che si tratti di codifica e sviluppo software o infrastruttura e ottimizzazione. Entrambe le opzioni presentano importanti prospettive nel mondo digitale dell’AI.

(fonte)

Innovaformazione, scuola informatica specialistica promuove la cultura IT e dell’AI per un utilizzo consapevole. Nell’offerta formativa riservata alle aziende trovate i Corsi AI Generativa ed il resto dell’offerta formativa completa al seguente LINK.

INFO: info@innovaformazione.net – Tel. 3471012275 (Dario Carrassi)

Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:

    Ti potrebbe interessare

    Articoli correlati