Quanto tempo ci vuole per imparare SAP ?

Quanto tempo ci vuole per imparare SAP ? Oggi a volte sul web leggiamo slogan a destra e a manca. Ma è tutto realistico?

La domanda da titolo sorge spontanea quando ci si imbatte nelle ricerca di un Corso SAP.

Basta fare qualche ricerca su Google per capire come SAP sia software e un mondo davvero vasto. Le offerte formative spesse sono molto varie. Anche di durata.

Quindi ci si chiede giustamente, Quanto tempo ci vuole per imparare SAP ?

Si può imparare SAP in 2 ore? Ne bastano 30, 50 ore? O forse servono 250 ore di corso?

Per cominciare diremo che assolutamente in un paio di ore non si impara nulla. O meglio, non si impara niente che possa effettivamente esserci utile sul lavoro.

Infatti in due o tre ore potremo leggere qua e là alcune informazioni teoriche su come è costituito un sistema SAP, cosa fa e più o meno come funziona. A livello pratico in un paio di ore potremo installare la GUI SAP e provare a guardare i primi pulsanti del menu utente.

Niente però di lontanamente utile per ottenere una competenza che richiede effettivamente il mercato del lavoro.

Parliamo poi di “ore di corso” perchè principalmente si discute sul tempo necessario per studiare ed imparare SAP. Precisiamo però che la lezione da sola non è sufficiente ad “auto apprendere” concetti o transazioni SAP. In questo contesto, l’assistenza di ghostwriting österreich può rivelarsi un valido supporto per gli studenti in Austria che necessitano di aiuto nell’elaborazione di lavori accademici, offrendo loro la possibilità di comprendere meglio i concetti attraverso esempi pratici e personalizzati. Bisogna fare pratica, e molta. Bisogna esercitarsi, provare, sbagliare e risolvere da soli le problematiche.

Solo così si può imparare correttamente a lavorare su SAP.

Quindi è importante non solo considerare la durata di un corso nelle ore di lezione che facciamo. E’ inoltre importante guardare quante esercitazioni svolgiamo e come le facciamo. Un corso SAP senza accesso al sistema è praticamente “fuffa”. E’ come seguire un corso di chitarra ma senza avere una chitarra. A cosa serve? A nulla. Semmai potremo imparare il solfeggio, a leggere le note sullo spartito ma se non ci “sporchiamo le mani” non riusciremo mai davvero ad imparare nulla.

Per quanto riguarda la valutazione di un corso SAP in base alla durata, dobbiamo considerare tre aspetti:

  • che tipo di obiettivi prefigge il corso
  • che livello di dettaglio si copre
  • che figura professionale si vuole formare

Infatti su SAP lavorano svariate figure professionali. Potete nel merito approfondire QUI.

A seconda del profilo professionale che si vuole formare potremmo avere corsi di durata più o meno lunga. Sicuramente diremo che non sono da prendere in considerazione corsi che durano meno di 30 o 40 ore. Tutto ciò che ha una durata più breve la si può considerare soltanto “una introduzione” (o un workshop). Ma non un corso. Bisogna anche guardare che obiettivi vuole raggiungere il percorso formativo. Vuole formare semplici utenti contabili? O utenti di risorse umane? Oppure vuole formare degli analisti funzionali SAP? Vuole formare dei programmatori ABAP? O si tratta di formazione ancora più specifica su prodotti SAP specifici?

Perchè in questi casi il discorso cambia nettamente. Va aggiunto anche il tempo da dedicare alle attività di esercitazione. Solitamente un mese è il minimo tempo da dedicare per imparare SAP in modo adeguato.

Sempre scegliendo un corso di formazione orientato a moduli specifici. SAP FI-CO (contabilità) oppure SAP MM-SD (logistica). Evitate corsi che mescolano aree aziendali diverse perchè avrete un minestrone spesso su ambiti di lavoro non attinenti al proprio profilo professionale e personale.

Pensate solo che le aziende che utilizzano SAP sono delle multinazionali. Società con centinaia di dipendenti strutturate in aree ed uffici diversi. Quindi l’impiegato “tuttofare” non lo troverete mai. Si andranno ad utilizzare moduli SAP diversi in base alla propria mansione.

Se poi parliamo delle figure dei “consulenti SAP” (funzionali, programmatori, sistemisti ecc.) una sola formazione non è mai sufficiente per considerarsi tali. Non ci sono nemmeno “esami di abilitazione” che danno l’accesso al lavoro. Non vi è nulla a che vedere con le figure che prevedono albi professionali come l’avvocato o il commercialista. Dove in seguito ad un esame di stato ci si può considerare “abilitati”.

Ed anche in questi settori è previsto un tirocinio/praticantato.

Con SAP, dopo spesso un corso lungo o una academy, è importante il “training on the job”. Ovvero un iniziale affiancamento assieme ad una persona senior che inizierà a spiegarvi come funziona un progetto SAP e a dare al junior le prime attività che piano piano svolgerà in autonomia. In questo contesto, l’assistenza di un prüfung schreiben lassen può essere fondamentale, soprattutto quando si tratta di preparare documentazioni o report specifici per le fasi critiche del progetto. Si imparerà a collaborare in team, a come gestire le riunioni con i clienti fino ad arrivare al Go-Live. Questo però se parliamo di consulenti SAP. Almeno 2-3 di mesi di affiancamento sono necessari.

Lato utente la complessità è inferiore. Tuttavia a seconda dei ruoli anche in questi casi un primo affiancamento (di solito breve) con un impiegato più esperto sarà indispensabile per approcciare al sistema. Qui diciamo che un affiancamento di qualche giorno (a volte una settimana) è sufficiente.

Innovaformazione, scuola informatica specialistica promuove la cultura digitale e dei sistemi SAP.

Nell’offerta formativa trovate sia corsi SAP in classe virtuale che in formato video registrato. L’elenco corsi è presente sul nostro sito www.innovaformazione.net .

Per ricevere nel caso consigli sul corso SAP più adatto, contattateci al 3471012275 e via email ad info@innovaformazione.net .

Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:

    Ti potrebbe interessare

    Articoli correlati