Big Data Profili
Big Data Profili: il termine “Big Data” è ormai sulla bocca di tutti.
Un po per moda un pò perchè siamo arrivati a gestire una mole di dati vastissima. Con il passare degli anni le nostre informazioni si sono moltiplicate proprio grazie all’utilizzo di internet e alla sua facilità di accesso.
Con “Big Data” intendiamo proprio una mole di dati elevatissima, non strutturati e con fonte diversa.
Le aziende stanno incominciando a cogliere l’opportunità dell’analisi e dell’interpretazione di questi dati. Lo scopo è commerciale e non.
Per proporre un determinato prodotto ai clienti è utile conoscere i suoi consumi o la sua propensione alla spesa.
E’ necessario studiare il comportamento del cliente. I Big Data vengono usati per la previsione dei mercati e dei settori. Molti scenari sono ancora in fase di esplorazione.
In quest’ottica si inquadrano nuove figure professionali che lavorano e utilizzano tecnologie particolari (Big Data Profili).
Parliamo principalmente del settore dell’Information Technology.
I suddetti profili sono sempre più trasversali. Sono richieste competenze di tipo matematico, statistico ed economico assieme alla skills di programmazione ed analisi di dati.
Nelle seguente infografica troviamo presentate le aree di business, le tecnologie e i profili professionali che ruotano attorno ai “Big Data”. I dati riguardano il mercato internazionale.
La domanda del mercato mondiale si aggira sui 15 Trilioni di dollari per una stima prevista fino al 2030.
Solo gli Stati Uniti entro il 2018 ha una richiesta tra 140 e 190 k di personale con competenze di analisi Big Data.
Nel mondo si prevede una richiesta di 1.5 milioni di big data managers.
Tutti i settori sono interessati alla rivoluzione dei Big Data:
- Agricolo: innovazioni nei processi dell’agricoltura con sensori e macchinari
- Energetico: gli Emirati Arabi sono i primi ad utilizzare i Big Data nel migliorare il gap tra produzione e consumo energetico
- Automotive e correlati: in Svezia i Big Data vengono utilizzati dal servizio Taxi per ridurre traffico ed emissioni
- Edilizio: Barcellona è la prima città che vede il riutilizzo dei Big Data per progettare e costruire smart city
Entrando invece nel merito delle tecnologie informatiche utilizzate dai Big Data Profili troviamo:
- Apache Hadoop
- Apache Spark
- NoSQL (es. MongoDB, Cassandra)
- Scala
- Python
Skills richieste:
- Machine Learning e Data Mining
- Analisi Quantitavia e Statistica
- Data Visualization
- Programmazione ad oggetti
Le figure professionali lavorative principali sono due:
- Big Data Engineer
- Big Data Science
La differenza sostanziale è che mentre il Big Data Engineer è uno sviluppatore che lavora sull’architettura software dei dati, il Data Science è una sorta di analista che lavora nella creazione degli algoritmi.
Per cui il secondo profilo è sicuramente più trasversale, spesso con laurea in materie matematiche e statistica.
Se vogliamo entrare nel dettaglio, altre specifiche figure (più diffuse nel mercato Americano) sono l’Analytics Manager, Machine Learning Engineer ed il BI Specialist (Business Intelligence).
Questi ultimi profili sono ancora poco inquadrati nel mercato Italiano che spesso ingloba skills generali in un’unica figura.
I primi 5 settori industriali interessati dal lavoro sui Big Data sono:
- Scientifico e tecnico
- Information Technology
- Manifatturiero
- Finanziario
- Retail
Innovaformazione, scuola informatica specialistica, promuove la cultura e la formazione informatica.
Nell’offerta formativa è presente il Corso Big Data Hadoop e Spark per Big Data Engineer.
Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:
Articoli correlati

Cosa è il Machine Learning

Python o R per il Data Science?

EasyJet utilizza AI

La matematica nell’AI

Python per il Data Science
