SAP Ratei e Risconti

SAP Ratei e Risconti

SAP Ratei e Risconti: Guida Pratica alle Scritture di Assestamento in S/4 HANA

È l’ultimo giorno del mese di dicembre. Ti trovi davanti al tuo monitor, circondato da fatture, contratti di affitto e polizze assicurative. Sai che devi chiudere i conti, ma alcune spese riguardano anche i mesi successivi. Come fare in modo che ogni periodo riporti solo i costi e i ricavi di sua competenza? È qui che entrano in gioco i ratei e i risconti, operazioni fondamentali per rispettare il principio di competenza economica.

Se hai studiato economia, sai perfettamente cosa sono ratei e risconti dal punto di vista teorico. Ma come si traducono queste operazioni contabili in SAP S/4 HANA? In questa mini guida ti accompagnerò passo dopo passo nel mondo delle scritture di assestamento in SAP, spiegandoti in modo semplice come gestirle operativamente.

Cosa Sono Ratei e Risconti: Un Ripasso Veloce

Prima di immergerci in SAP, rinfreschiamo rapidamente i concetti base:

I risconti sono quote di costi o ricavi già registrati contabilmente, ma di competenza di esercizi futuri. Immagina di aver pagato un’assicurazione annuale di 12.000 euro il 1° luglio. Al 31 dicembre, 6.000 euro riguardano l’esercizio successivo: ecco il tuo risconto attivo.

I ratei sono invece costi o ricavi di competenza dell’esercizio in corso, ma che verranno pagati o incassati in futuro. Pensa agli interessi passivi su un prestito: maturano ogni giorno, ma vengono pagati solo alla scadenza trimestrale. Quelli maturati ma non ancora pagati sono ratei passivi.

In entrambi i casi, l’obiettivo è lo stesso: far sì che il bilancio rifletta la realtà economica del periodo, non semplicemente i movimenti finanziari.

I Moduli SAP Coinvolti: FI e il Supporto di CO

In SAP S/4 HANA, le operazioni di ratei e risconti sono gestite principalmente dal modulo FI (Financial Accounting), il cuore della contabilità finanziaria. Più precisamente, lavorerai all’interno del sottomodulo FI-GL (General Ledger), che gestisce la contabilità generale e tutte le registrazioni che confluiscono nel libro mastro.

Quando i ratei o risconti riguardano centri di costo o commesse, entra in gioco anche il modulo CO (Controlling), che si integra automaticamente per garantire la corretta imputazione dei costi ai centri responsabili. Questa integrazione è particolarmente rilevante per le spese operative ricorrenti come affitti o utenze.

Con l’avvento di SAP S/4 HANA, queste operazioni sono state ulteriormente semplificate grazie all’introduzione dell’Universal Journal, che unifica tutte le scritture contabili in un’unica struttura dati, eliminando le riconciliazioni complesse tra FI e CO che caratterizzavano le versioni precedenti del sistema.

Come Gestire SAP Ratei e Risconti: Le Opzioni Disponibili

SAP S/4 HANA offre diverse modalità per gestire le scritture di assestamento. Vediamo le principali:

1. Registrazioni Manuali con Storno Automatico

Il metodo più diretto per gestire ratei e risconti è creare una registrazione contabile manuale che verrà automaticamente stornata nel periodo successivo.

Utilizzerai la transazione FB50 (o F-02 nella vista classica) per creare la prima nota. Il “trucco” sta nell’indicare una data di storno al momento della registrazione: SAP creerà automaticamente la scrittura inversa nel periodo specificato.

Esempio pratico: hai pagato un affitto trimestrale di 9.000 euro il 1° novembre, ma solo 3.000 euro sono di competenza dell’anno in corso.

Al 31 dicembre registri:

  • Dare: Risconti Attivi 6.000 euro
  • Avere: Costi Affitto 6.000 euro

Indicando come data di storno il 1° gennaio, SAP storna automaticamente questa scrittura nel nuovo esercizio, riportando il costo alla sua collocazione originaria.

2. Recurring Entries: Per Operazioni Ripetitive – SAP Ratei e Risconti

Se devi gestire operazioni che si ripetono regolarmente con lo stesso importo – come un canone mensile o un abbonamento – le Recurring Entries sono la soluzione ideale.

Crei un documento ricorrente con la transazione FBD1, specificando:

  • La prima data di esecuzione
  • L’ultima data di esecuzione
  • L’intervallo (mensile, trimestrale, ecc.)
  • Gli importi e i conti da movimentare

Il sistema utilizzerà questo documento come template. Periodicamente, eseguendo la transazione F.14, SAP genererà automaticamente le registrazioni contabili previste, creando una sessione di batch input che potrai processare tramite SM35.

Questo metodo è perfetto per gestire ratei o risconti di importo fisso che si ripetono nel tempo, riducendo drasticamente il lavoro manuale e minimizzando gli errori.

3. Accrual Engine: L’Automazione Intelligente – SAP Ratei e Risconti

Per chi utilizza versioni recenti di SAP S/4 HANA (dalla release 1809 in poi), esiste un’opzione ancora più evoluta: l’Accrual Engine, accessibile tramite la transazione ACEIMG per la configurazione.

Questa funzionalità, particolarmente potente per gestire ratei e risconti legati agli ordini di acquisto, automatizza completamente il processo:

  • Il sistema rileva automaticamente le operazioni da rettificare
  • Calcola gli importi di rateo/risconto in base a criteri configurabili
  • Genera le scritture contabili nel General Ledger
  • Fornisce app Fiori per la revisione e l’approvazione

L’Accrual Engine utilizza metodi di calcolo standard come PLN-REC per i risconti, con opzioni lineari (DCSTLT) o basate su scadenze (DCSTPC). Per scenari specifici, è possibile creare metodi personalizzati, anche se questo richiede competenze di programmazione ABAP.

Il Ruolo dell’Analista Funzionale SAP: Customizing e Personalizzazioni

Tutto ciò che abbiamo visto finora funziona “out of the box”, ma ogni azienda ha le proprie peculiarità. È qui che entra in gioco l’analista funzionale SAP.

Il customizing delle funzionalità di ratei e risconti avviene principalmente attraverso la transazione SPRO (SAP Project Reference Object), l’ambiente di configurazione del sistema. L’analista può:

  • Definire i conti del piano dei conti da utilizzare per ratei e risconti
  • Configurare gli schemi di registrazione nell’Accrual Engine
  • Creare metodi di calcolo personalizzati per situazioni specifiche
  • Impostare workflow di approvazione per le registrazioni automatiche
  • Definire run schedule personalizzati per le recurring entries

Queste attività richiedono una conoscenza approfondita sia dei processi contabili sia della logica di configurazione SAP. Per questo motivo, sono riservate agli analisti funzionali certificati, mentre gli utenti finali lavorano con le transazioni operative che abbiamo descritto.

I Passaggi Operativi: Una Checklist Pratica

Ricapitoliamo i passaggi operativi per gestire ratei e risconti in SAP:

Per registrazioni manuali con storno:

  1. Identifica le operazioni che richiedono rettifica
  2. Calcola gli importi di competenza
  3. Esegui FB50/F-02 inserendo la scrittura di assestamento
  4. Indica la data di storno nel campo apposito
  5. Salva: il sistema storna automaticamente nel periodo indicato

Per recurring entries:

  1. Crea il documento ricorrente con FBD1
  2. Specifica date, intervalli e importi
  3. Periodicamente, esegui F.14 per generare le registrazioni
  4. Processa la sessione batch con SM35
  5. Verifica le registrazioni con FB03

Per Accrual Engine (se implementato):

  1. Assicurati che gli ordini di acquisto siano configurati correttamente
  2. Il sistema trasferisce automaticamente i dati all’Accrual Engine
  3. Utilizza le app Fiori per simulare i calcoli
  4. Rivedi e approva gli importi proposti
  5. Esegui il posting automatico nel General Ledger

Perché la Formazione SAP è Fondamentale

Come avrai capito, SAP non è “solo un software”: è un ecosistema complesso che richiede competenze specifiche. Conoscere SAP FI-CO oggi non è un plus, ma un requisito fondamentale per chi lavora in ambito contabile nelle grandi aziende.

Le organizzazioni che utilizzano SAP cercano costantemente professionisti in grado di operare autonomamente sul sistema, gestire le chiusure periodiche, comprendere i flussi integrati tra moduli e dialogare efficacemente con gli analisti funzionali.

Per questo motivo, investire nella formazione SAP significa investire concretamente nella propria carriera professionale.

Formati con Innovaformazione: Corsi SAP FI-CO per Privati e Aziende

Se desideri acquisire o approfondire le tue competenze SAP, Innovaformazione offre percorsi formativi specifici sia per privati che per aziende.

Per i privati, è disponibile il Corso SAP FI-CO Contabilità in modalità video on demand, che include:

  • Video registrati accessibili 24/7
  • Ambiente SAP demo per un mese
  • Materiale didattico completo
  • Supporto via email con il docente

Il corso copre tutti gli aspetti fondamentali della contabilità in SAP, dalle registrazioni base alle chiusure periodiche, dai ratei e risconti alla gestione degli immobilizzi. Puoi approfondire e iscriverti qui:

Corso SAP FI-CO video registrati

Per le aziende che desiderano formare i propri team, Innovaformazione organizza corsi personalizzati in classe virtuale su richiesta. L’offerta formativa spazia su tutti i principali moduli SAP, non solo FI-CO ma anche MM, SD, HR e molti altri.

Puoi consultare l’elenco completo dei corsi SAP disponibili per le aziende QUI.

La differenza tra un contabile che conosce SAP e uno che non lo conosce non è solo operativa, ma strategica: chi padroneggia il sistema può contribuire attivamente ai processi aziendali, proporre miglioramenti, dialogare con i consulenti e crescere professionalmente molto più rapidamente.

Contatti per i Corsi SAP: info@innovaformazione.net – TEL. 3471012275 (Dario Carrassi)

Conclusioni

Le scritture di assestamento, ratei e risconti sono operazioni contabili che conosci bene dalla teoria. SAP S/4 HANA le rende concrete, automatizzabili e integrabili con tutti gli altri processi aziendali.

Che tu scelga le registrazioni manuali con storno, le recurring entries o l’avanzato Accrual Engine, SAP ti offre gli strumenti per lavorare con precisione ed efficienza. La chiave è conoscere il sistema, comprenderne le logiche e saper scegliere lo strumento giusto per ogni situazione.

Ricorda: in un mercato del lavoro sempre più competitivo, la conoscenza di SAP non è un dettaglio nel curriculum, ma spesso il discrimine che separa chi viene assunto da chi resta fuori. Investire nella formazione SAP significa investire nel proprio futuro professionale.

(fonte) (fonte) (fonte) (fonte)

Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:

    Ti potrebbe interessare

    Articoli correlati