Guida LocalAI per sviluppatori
Guida LocalAI per sviluppatori
Indice
- Overview della tecnologia
- Architettura di LocalAI
- Installazione e configurazione
- Componenti principali e interazioni
- Backend e funzionalità avanzate
- Confronto con altre soluzioni
- Conclusioni e formazione continua
1. Overview della tecnologia – Guida LocalAI per sviluppatori
LocalAI è una soluzione open source, rilasciata con licenza MIT, che rappresenta un’alternativa gratuita e self-hosted alle API di OpenAI, Claude e altri servizi cloud. Creata e mantenuta da Ettore Di Giacinto (mudler), la piattaforma nasce nel 2023 con l’obiettivo di democratizzare l’accesso ai Large Language Models (LLM) permettendo agli sviluppatori di eseguire modelli di intelligenza artificiale direttamente sul proprio hardware, senza dipendere da servizi cloud esterni.
La tecnologia si distingue per la sua capacità di funzionare come drop-in replacement delle API OpenAI, consentendo agli sviluppatori di migrare applicazioni esistenti con modifiche minime al codice. LocalAI supporta hardware consumer-grade e non richiede necessariamente una GPU, anche se l’accelerazione GPU è disponibile per migliorare le performance.
Le caratteristiche principali che hanno decretato il successo di LocalAI includono la compatibilità con molteplici famiglie di modelli (llama.cpp, GPT4All, Stable Diffusion, Whisper), la possibilità di eseguire inferenze distribuite peer-to-peer, e un’architettura modulare che supporta backend scritti in diversi linguaggi di programmazione.
Dal suo lancio, LocalAI ha ricevuto oltre 38.000 stelle su GitHub e si è evoluta in un ecosistema completo che include LocalAGI per gli agenti autonomi e LocalRecall per la ricerca semantica, formando uno stack AI completo per deployment locale.
2. Architettura di LocalAI – Guida LocalAI per sviluppatori
L’architettura di LocalAI è progettata con un approccio modulare e flessibile. Il core del sistema è un’API scritta in Go che funge da shim per le API OpenAI, traducendo le richieste compatibili con OpenAI verso vari backend di inferenza. Questa scelta progettuale garantisce prestazioni elevate e un footprint di memoria contenuto, evitando i problemi tipici del garbage collector di linguaggi più pesanti.
Componenti architetturali fondamentali – Guida LocalAI per sviluppatori
Il sistema si articola su tre livelli principali:
Livello API (Go): Gestisce le richieste HTTP e implementa la compatibilità con le API OpenAI. Questo componente si occupa del routing delle richieste, della gestione delle sessioni e della serializzazione dei dati.
Livello Backend (gRPC): I backend sono implementati come server gRPC indipendenti, scritti in C++, Python o Go. Questa architettura permette di estendere LocalAI in runtime e di utilizzare backend esterni personalizzati. Ogni backend gestisce un tipo specifico di modello o task (generazione testo, immagini, audio, embeddings).
Livello Inferenza: Utilizza librerie ottimizzate come llama.cpp per l’esecuzione dei modelli. Questo strato gestisce il caricamento dei modelli in memoria, l’ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse hardware e l’esecuzione delle inferenze.
L’architettura supporta il rilevamento automatico dei backend: quando viene installato un modello dalla gallery o tramite file YAML, LocalAI rileva automaticamente le capacità del sistema (CPU, NVIDIA GPU, AMD GPU, Intel GPU) e scarica la versione corretta del backend.
3. Installazione e configurazione – Guida LocalAI per sviluppatori
Installazione rapida
LocalAI offre diverse modalità di installazione per adattarsi a vari scenari di deployment.
Installazione con script bash:
curl https://localai.io/install.sh | sh
Questo installer rileva automaticamente se Docker è presente nel sistema. In caso contrario, installa LocalAI come servizio systemd.
Installazione con Docker (CPU):
docker run -p 8080:8080 --name local-ai \
localai/localai:latest-aio-cpu
Installazione con GPU NVIDIA:
# CUDA 12
docker run -p 8080:8080 --gpus all --name local-ai \
localai/localai:latest-aio-gpu-nvidia-cuda-12
# CUDA 11
docker run -p 8080:8080 --gpus all --name local-ai \
localai/localai:latest-aio-gpu-nvidia-cuda-11
Per l’accelerazione GPU è necessario installare preventivamente il nvidia-container-toolkit.
Configurazione dei modelli
I modelli vengono configurati tramite file YAML che definiscono parametri e backend. Esempio di configurazione per un modello llama.cpp:
name: gpt-3.5-turbo
parameters:
model: llama-model.gguf
context_size: 2048
threads: 4
temperature: 0.7
backend: llama-cpp
gpu_layers: 22 # Per accelerazione GPU
f16: true
Primo utilizzo – Guida LocalAI per sviluppatori
Dopo l’installazione, verificare il funzionamento:
curl http://localhost:8080/v1/models
Esempio di chiamata API in Python:
import requests
response = requests.post(
"http://localhost:8080/v1/chat/completions",
json={
"model": "gpt-3.5-turbo",
"messages": [
{"role": "user", "content": "Ciao, come funzioni?"}
]
}
)
print(response.json()["choices"][0]["message"]["content"])
Esempio equivalente in JavaScript:
const response = await fetch("http://localhost:8080/v1/chat/completions", {
method: "POST",
headers: {"Content-Type": "application/json"},
body: JSON.stringify({
model: "gpt-3.5-turbo",
messages: [
{role: "user", content: "Ciao, come funzioni?"}
]
})
});
const data = await response.json();
console.log(data.choices[0].message.content);
4. Componenti principali e interazioni – Guida LocalAI per sviluppatori
Model Gallery
La Model Gallery è un repository centralizzato di modelli pre-configurati. Permette di installare modelli direttamente da Hugging Face con un singolo comando. La gallery include configurazioni YAML per backend, pipeline e parametri ottimali per ciascun modello.
# Precaricamento modelli via variabile d'ambiente
export PRELOAD_MODELS='[{"url": "github:go-skynet/model-gallery/gpt4all-j.yaml", "name": "gpt-3.5-turbo"}]'
Backend System
I backend possono essere aggiunti dinamicamente tramite:
Backend Gallery: Repository di backend containerizzati installabili on-the-fly.
export LOCALAI_BACKEND_GALLERIES='[{"name":"my-gallery","url":"https://..."}]'
export LOCALAI_EXTERNAL_BACKENDS="llm-backend,diffusion-backend"
Backend personalizzati: È possibile creare backend custom utilizzando template Python o Go. I backend comunicano con il core via gRPC, garantendo isolamento e modularità.
Interazione tra componenti
Il flusso di una richiesta attraversa i seguenti passaggi:
- Ricezione richiesta: L’API Go riceve una chiamata HTTP compatibile OpenAI
- Routing: Il router identifica il modello richiesto e il backend associato
- Caricamento modello: Se non già in memoria, il modello viene caricato dal filesystem
- Inferenza: Il backend gRPC esegue l’inferenza utilizzando le librerie ottimizzate
- Risposta: Il risultato viene serializzato e restituito al client
La gestione della memoria è ottimizzata mantenendo i modelli caricati dopo il primo utilizzo, riducendo drasticamente i tempi di risposta per richieste successive.
5. Backend e funzionalità avanzate – Guida LocalAI per sviluppatori
GPU Acceleration
LocalAI supporta accelerazione GPU per NVIDIA (CUDA 11/12), AMD (ROCm) e Intel (SYCL/oneAPI). La configurazione GPU si abilita specificando gpu_layers nel file YAML del modello:
parameters:
gpu_layers: 22 # Numero layer GPU
f16: true
Per backend come Diffusers:
diffusers:
pipeline_type: StableDiffusionPipeline
cuda: true
Text Generation (GPT) –
Supporta modelli llama.cpp, transformers, vLLM e altri backend per generazione testo. Compatibile con formati GGUF/GGML per Llama, Mistral, Falcon.
# Esempio Python con streaming
import openai
client = openai.OpenAI(base_url="http://localhost:8080/v1")
stream = client.chat.completions.create(
model="gpt-3.5-turbo",
messages=[{"role": "user", "content": "Scrivi un haiku"}],
stream=True
)
for chunk in stream:
print(chunk.choices[0].delta.content, end="")
Reranker
API per riordinare risultati di ricerca secondo rilevanza. Utile per RAG (Retrieval-Augmented Generation).
Text to Audio (TTS)
Backend per sintesi vocale con supporto per vari modelli TTS (Coqui, Kokoro, Bark). Genera audio da testo con controllo su voce e parametri.
Image Generation
Integrazione con Stable Diffusion (backend diffusers e stablediffusion.cpp) per generazione immagini da prompt testuali. Supporto per modelli Hugging Face.
// Esempio generazione immagine
const response = await fetch("http://localhost:8080/v1/images/generations", {
method: "POST",
headers: {"Content-Type": "application/json"},
body: JSON.stringify({
model: "stablediffusion",
prompt: "A futuristic city at sunset",
size: "512x512"
})
});
Object Detection
Backend per detection di oggetti in immagini (RF-DETR).
Embeddings
Generazione di embeddings per database vettoriali. Fondamentale per sistemi di ricerca semantica e RAG.
# Generazione embeddings
response = client.embeddings.create(
model="text-embedding-ada-002",
input="Testo da convertire in embedding"
)
embedding = response.data[0].embedding
GPT Vision
API Vision per analisi multimodale testo-immagine. Supporto per modelli come LLaVA e MiniCPM-V.
Constrained Grammars
Generazione di output in formati strutturati (JSON) tramite grammatiche vincolate. Garantisce output validi per parsing automatizzato.
Distributed Inference
Inferenza distribuita P2P basata su libp2p. Permette di partizionare modelli su più nodi o utilizzare modalità federata per condividere risorse computazionali.
Audio to Text
Trascrizione audio tramite whisper.cpp. Backend ottimizzato con Voice Activity Detection (Silero-VAD).
OpenAI Functions and Tools
Supporto completo per function calling e tools API. Permette ai modelli di invocare funzioni esterne.
functions = [{
"name": "get_weather",
"description": "Ottiene meteo per località",
"parameters": {
"type": "object",
"properties": {
"location": {"type": "string"}
}
}
}]
response = client.chat.completions.create(
model="gpt-3.5-turbo",
messages=[{"role": "user", "content": "Che tempo fa a Roma?"}],
functions=functions
)
Storage
Sistema di storage per dati persistenti e memoria contestuale per agenti AI.
Model Gallery
Interfaccia web e CLI per browsing, installazione e gestione modelli da repository centralizzati.
Model Context Protocol (MCP)
Protocollo per capacità agentiche avanzate. Integrazione con LocalAGI per sistemi autonomi con accesso a tool esterni.
6. Confronto con altre soluzioni – Guida LocalAI per sviluppatori
LocalAI vs Ollama – Guida LocalAI per sviluppatori
Ollama è un tool focalizzato sulla semplicità d’uso, ottimizzato per LLM testuali. Segue una filosofia “Docker-like” per gestione modelli con comandi semplici. Richiede preferibilmente GPU per performance ottimali.
LocalAI offre uno stack AI completo con supporto multimodale (testo, immagini, audio, video). È progettato come replacement OpenAI-compatible, facilitando migrazione di applicazioni esistenti. Funziona efficacemente anche su CPU.
Differenze chiave:
- Setup: Ollama one-command install vs LocalAI Docker/Kubernetes required
- Hardware: Ollama GPU-preferred vs LocalAI CPU-first design
- Modelli: Ollama focus su LLM vs LocalAI supporto multimodale esteso
- API: Ollama API proprietaria vs LocalAI OpenAI-compatible
- Customizzazione: LocalAI offre maggiore flessibilità architetturale
Per progetti che richiedono solo LLM testuali con setup rapido, Ollama è eccellente. Per deployment enterprise con requisiti multimodali, privacy on-premise e integrazione con stack esistenti, LocalAI rappresenta la scelta più versatile.
LocalAI vs LM Studio – Guida LocalAI per sviluppatori
LM Studio offre un’interfaccia grafica user-friendly ma è limitato a desktop. LocalAI è server-based, ideale per deployment production, Kubernetes e scenari multi-utente.
7. Conclusioni e formazione continua
LocalAI rappresenta una soluzione matura e production-ready per organizzazioni che necessitano di AI on-premise. La sua architettura modulare, il supporto multimodale esteso e la compatibilità API con standard de-facto lo rendono ideale per progetti enterprise che richiedono controllo completo su dati, costi e infrastruttura.
Gli scenari d’uso ottimali includono:
- Applicazioni con requisiti stringenti di privacy e compliance
- Ambienti air-gapped o con connettività limitata
- Ottimizzazione costi su volumi elevati di richieste
- Customizzazione profonda di modelli e pipeline
- Integrazione in architetture esistenti tramite API standard
L’importanza della formazione continua – Guida LocalAI per sviluppatori
In un panorama tecnologico in rapida evoluzione come quello dell’AI generativa, la formazione continua del team IT aziendale non è più un’opzione ma una necessità strategica. Le competenze su tecnologie come LocalAI permettono alle aziende di:
- Innovare mantenendo controllo: Implementare soluzioni AI avanzate senza dipendere esclusivamente da fornitori esterni
- Ottimizzare investimenti: Ridurre costi operativi comprendendone appieno architetture e trade-off
- Accelerare time-to-market: Ridurre learning curve su progetti AI critici per il business
- Garantire sostenibilità: Creare competenze interne durature anziché dipendere da consulenze esterne
Formazione specialistica con Innovaformazione
Per supportare le aziende in questo percorso, Innovaformazione offre corsi specializzati in AI Generativa e deployment locale di LLM. I Corsi AI Generativa coprono aspetti teorici e pratici dell’intelligenza artificiale generativa, con focus su implementazioni production-ready.
Su richiesta, è possibile attivare un corso LocalAI specifico per aziende, personalizzato sulle esigenze del team e sui casi d’uso aziendali. I corsi si svolgono in modalità online con classe virtuale, permettendo interazione diretta con docenti esperti senza vincoli logistici. Il calendario è concordabile in base alle disponibilità aziendali.
Innovaformazione offre inoltre supporto completo per la gestione di progetti finanziati Fondimpresa, assistendo le aziende nell’accesso ai fondi interprofessionali per la formazione, ottimizzando l’investimento formativo.
Investire nella formazione continua del team IT significa dotare l’azienda delle competenze necessarie per affrontare con successo la trasformazione digitale e i progetti software innovativi che caratterizzeranno il futuro del business.
(fonte) (fonte) (fonte) (fonte)
Per altri articoli di settore simili alla Guida LocalAI per sviluppatori, consigliamo di navigare sul nostro blog QUI.
Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:
Articoli correlati
Guida Access per tutti
Lavoro Contratti Logistica Milano
SAP Ratei e Risconti
Novità .Net 10
SAP gestione presenze dipendenti
