
Aggiungere transazione GUI su SAP Fiori
Aggiungere transazione GUI su SAP Fiori: Guida Pratica per Utenti e Consulenti
Introduzione a SAP Fiori
SAP Fiori rappresenta il sistema di design moderno di SAP, nato per semplificare l’interazione degli utenti con i sistemi aziendali. Introdotto nel 2013 e costantemente evoluto fino all’attuale SAP Fiori 3, questo ambiente offre un’interfaccia intuitiva, responsive e personalizzata che ha rivoluzionato l’esperienza utente rispetto alla tradizionale SAP GUI. Fiori si basa su principi di semplicità, chiarezza e facilità d’uso, trasformando processi complessi in applicazioni moderne e accessibili da qualsiasi dispositivo.
Perché Integrare le Transazioni GUI in SAP Fiori? – Aggiungere transazione GUI su SAP Fiori
Nonostante la crescita continua delle applicazioni SAP Fiori native, molte organizzazioni che migrano da SAP ECC a SAP S/4 HANA si trovano ad affrontare una realtà importante: non tutte le funzionalità sono ancora disponibili come app Fiori dedicate. Le aziende hanno spesso investito anni nello sviluppo di transazioni personalizzate (le cosiddette “transazioni Z”) che continuano a fornire valore al business e che gli utenti conoscono perfettamente.
La buona notizia è che SAP Fiori Launchpad supporta nativamente multiple tecnologie UI, permettendo di integrare perfettamente le transazioni GUI tradizionali accanto alle moderne app Fiori. Questo approccio ibrido consente alle aziende di gestire il proprio ritmo di trasformazione digitale senza interrompere i processi operativi consolidati.
I Componenti Fondamentali: Cosa Devi Conoscere
Prima di procedere con la configurazione, è essenziale comprendere alcuni concetti chiave dell’architettura SAP Fiori:
- Launchpad App Descriptor Item (LADI): È l’elemento tecnico che descrive ogni applicazione nel launchpad. Per ogni transazione GUI che vogliamo esporre, dobbiamo creare un LADI specifico.
- Semantic Object: Rappresenta un’entità di business (come “Ordine di Vendita” o “Ordine di Acquisto”) e controlla la navigazione intent-based nel launchpad. La scelta del Semantic Object corretto è cruciale perché determina dove appariranno i link alla transazione durante la navigazione tra app.
- Business Catalog: È una collezione curata di applicazioni correlate. I catalog organizzano le app in gruppi logici e vengono poi assegnati ai ruoli aziendali.
- Business Role: Il ruolo aziendale che raccoglie tutti i catalog necessari per un determinato profilo utente, autorizzandolo a visualizzare e accedere alle applicazioni.
Guida Pratica: Come Aggiungere una Transazione GUI – Aggiungere transazione GUI su SAP Fiori
Passo 1: Verifica della Compatibilità
Non tutte le transazioni SAP GUI possono essere esposte in Fiori Launchpad. La prima operazione fondamentale è verificare che la transazione sia compatibile con SAP GUI for HTML. Puoi effettuare questo controllo utilizzando la transazione SE93:
- Esegui la transazione SE93
- Inserisci il codice della transazione che vuoi verificare (ad esempio ME42 per “Visualizza Contratto d’Acquisto”)
- Controlla le proprietà della transazione per assicurarti che sia compatibile con l’ambiente HTML
Passo 2: Creazione del Semantic Object
Il Semantic Object è il primo elemento tecnico da configurare. Utilizziamo la transazione /UI2/SEMOBJ per creare questa associazione:
- Esegui la transazione /UI2/SEMOBJ
- Crea un nuovo Semantic Object assegnandogli un nome descrittivo (ad esempio “PurchaseContract” per la nostra transazione ME42)
- Associa il Semantic Object alla transazione GUI
- Salva le modifiche in una richiesta di trasporto
Questo passaggio è particolarmente importante perché il Semantic Object influenzerà tutta la navigazione futura verso questa transazione.
Passo 3: Creazione del Launchpad App Descriptor Item
Per SAP S/4 HANA 2020 e versioni successive, lo strumento raccomandato è il Launchpad App Manager (transazione /UI2/FLPAM). Questo tool ha sostituito il precedente strumento di Mass Maintenance e offre funzionalità più ampie:
- Accedi al Launchpad App Manager tramite la transazione /UI2/FLPAM
- Crea un nuovo Launchpad App Descriptor Item
- Compila i campi obbligatori:
- Nome univoco per il LADI
- Associazione al Semantic Object creato precedentemente
- Codice della transazione GUI
- Descrizione e titolo che appariranno nel tile
- Configura le proprietà di visualizzazione (icona, colori del tile)
- Specifica i tipi di dispositivo supportati (Desktop, Tablet, Phone)
Nota importante: La maggior parte delle transazioni GUI non sono ottimizzate per l’utilizzo su smartphone. Se necessario rendere disponibile una transazione su dispositivi mobili, considera l’utilizzo di SAP Screen Personas per creare layout mobile-friendly.
Passo 4: Configurazione del Business Catalog
Ora dobbiamo organizzare il nostro LADI all’interno di un Business Catalog. Per SAP S/4 HANA 2023 e versioni successive, lo strumento consigliato è il Launchpad Content Manager Client-Specific (transazione /UI2/FLPCM_CUST):
- Accedi al Content Manager tramite /UI2/FLPCM_CUST
- Nella tab “Catalogs”, crea un nuovo catalog personalizzato (ad esempio “ZCAT_PURCHASING_APPS”) oppure utilizza un catalog esistente
- Aggiungi il LADI creato precedentemente al catalog selezionato
- Configura le proprietà del tile:
- Tipo: “App Launcher – Static”
- Titolo e sottotitolo
- Target mapping che punta al Semantic Object
Il Launchpad Content Manager offre un’interfaccia molto più intuitiva rispetto al tradizionale Fiori Launchpad Designer, semplificando notevolmente la ricerca e la gestione di migliaia di tile e target mapping.
Passo 5: Assegnazione al Business Role
L’ultimo passaggio consiste nell’assegnare il Business Catalog a un ruolo aziendale:
- Sempre nel Launchpad Content Manager, accedi alla tab “Roles”
- Seleziona il ruolo aziendale a cui vuoi assegnare il catalog (ad esempio SAP_BR_PURCHASER per gli addetti agli acquisti)
- Aggiungi il catalog personalizzato al ruolo
- Salva le modifiche
Questa operazione è più efficiente se effettuata tramite il Launchpad Content Manager rispetto all’utilizzo della transazione PFCG, poiché aggiorna automaticamente il menu del ruolo.
Importante: L’assegnazione dei catalog non modifica automaticamente le autorizzazioni. Gli amministratori della sicurezza dovranno comunque eseguire il programma PFCG_COMPARE_ROLE_MENU per allineare le autorizzazioni.
Esempio Pratico: Esposizione della Transazione ME42 – Aggiungere transazione GUI su SAP Fiori
Vediamo un caso concreto applicando tutti i passaggi descritti. Supponiamo di voler esporre la transazione ME42 (Visualizza Contratto d’Acquisto) nel Fiori Launchpad per il reparto acquisti:
- Verifica: Confermiamo con SE93 che ME42 è compatibile con SAP GUI for HTML
- Semantic Object: Creiamo “PurchaseContract” tramite /UI2/SEMOBJ
- LADI: Nel Launchpad App Manager creiamo “Z_PURCHASE_CONTRACT_ME42” associato al Semantic Object
- Catalog: Nel Content Manager aggiungiamo il LADI al catalog “ZCAT_PURCHASING_APPS”
- Role: Assegniamo il catalog al ruolo SAP_BR_PURCHASER
Dopo l’attivazione dei contenuti Fiori (utilizzando la task list SAP_FIORI_CONTENT_ACTIVATION via transazione STC01), gli utenti con il ruolo Purchaser visualizzeranno un nuovo tile nel loro launchpad che, quando cliccato, aprirà la transazione ME42 direttamente nel browser.
Alternative: User Menu vs Business Catalog
SAP Fiori offre due approcci principali per includere transazioni GUI nel launchpad:
Approccio User Menu: Le transazioni vengono esposte attraverso il menu utente tradizionale di SAP GUI, che appare come una struttura di cartelle nel Fiori Launchpad. Questo metodo è più rapido da implementare ma offre meno controllo e le transazioni nella cartella root vengono ignorate.
Approccio Business Catalog (raccomandato): Le transazioni vengono integrate come tiles nel launchpad tramite LADI e catalog. Questo approccio richiede più configurazione iniziale ma offre:
- Migliore integrazione con la navigazione intent-based
- Controllo granulare sulle autorizzazioni
- Esperienza utente coerente con le app Fiori native
- Supporto completo per la personalizzazione del launchpad
Per la maggior parte dei casi d’uso, l’approccio Business Catalog è preferibile perché garantisce una migliore esperienza utente e facilita la gestione a lungo termine.
I Benefici dell’Integrazione GUI in Fiori – Aggiungere transazione GUI su SAP Fiori
L’integrazione delle transazioni GUI in SAP Fiori Launchpad offre numerosi vantaggi strategici per le organizzazioni:
Esperienza Utente Unificata: Gli utenti accedono a tutte le funzionalità aziendali da un unico punto di accesso, indipendentemente dalla tecnologia sottostante. Questo elimina la necessità di passare costantemente tra SAP GUI e il browser, migliorando la produttività.
Riduzione della Curva di Apprendimento: I nuovi utenti possono iniziare a lavorare con le funzionalità familiari delle transazioni GUI mentre gradualmente adottano le nuove app Fiori, gestendo il cambiamento in modo più naturale.
Protezione degli Investimenti: Le transazioni personalizzate sviluppate in anni di lavoro continuano a fornire valore senza necessità di reimplementazione immediata, proteggendo gli investimenti IT già effettuati.
Gestione Flessibile del Cambiamento: Le aziende possono pianificare la migrazione verso le app Fiori native secondo i propri tempi e priorità di business, senza interruzioni operative.
Navigazione Contestuale: Grazie ai Semantic Objects, gli utenti possono navigare fluidamente tra app Fiori e transazioni GUI mantenendo il contesto dei dati, creando un flusso di lavoro integrato e coerente.
Accessibilità Multidevice: Le transazioni GUI diventano accessibili da tablet e altri dispositivi, aumentando la flessibilità operativa (con le opportune considerazioni sull’ottimizzazione dell’interfaccia).
Sicurezza Centralizzata: La gestione delle autorizzazioni rimane centralizzata attraverso i Business Roles, semplificando la governance e la compliance aziendale.
Studi di settore mostrano che l’adozione di SAP Fiori può ridurre i tempi di completamento delle attività fino al 64% rispetto alla SAP GUI tradizionale, con casi concreti che riportano miglioramenti del 30-50% in processi come l’elaborazione delle fatture o la gestione dell’inventario.
L’Importanza della Formazione Continua
In un ecosistema tecnologico in rapida evoluzione come quello di SAP S/4 HANA e Fiori, la formazione continua rappresenta un fattore critico di successo. Sia gli utenti finali che i consulenti funzionali necessitano di aggiornamenti costanti per:
- Comprendere le best practices di configurazione e utilizzo
- Minimizzare gli errori operativi che possono impattare i processi aziendali
- Sfruttare appieno le potenzialità delle nuove funzionalità
- Anticipare e gestire le sfide della trasformazione digitale
- Mantenere elevati standard di qualità nella gestione dei sistemi SAP
La conoscenza approfondita di SAP S/4 HANA e SAP Fiori non è più un’opzione, ma una necessità per garantire operazioni aziendali efficienti e competitive. Un team ben formato riduce significativamente i tempi di implementazione, i costi di supporto e il rischio di interruzioni operative.
Formazione Specializzata con Innovaformazione
Per rispondere a queste esigenze formative, Innovaformazione si posiziona come partner ideale per l’aggiornamento professionale su SAP, offrendo percorsi formativi specifici sulle ultime versioni di SAP S/4 HANA e SAP Fiori.
Innovaformazione propone soluzioni formative flessibili adatte sia alle aziende, con percorsi personalizzati sulle specifiche esigenze organizzative, sia ai professionisti individuali che desiderano accrescere le proprie competenze attraverso corsi video registrati accessibili online.
Tra le proposte formative più richieste troviamo:
Corso SAP FI-CO (Finanza e Controllo): Approfondisce la gestione contabile, il controlling aziendale e i processi finanziari in ambiente SAP S/4 HANA, con focus sulle nuove funzionalità Fiori per la finanza.
Corso SAP MM-SD (Logistica): Copre i moduli Materials Management e Sales & Distribution, essenziali per la gestione degli approvvigionamenti, magazzino e vendite, con particolare attenzione alle transazioni GUI ancora utilizzate e alla loro integrazione con le app Fiori.
Corso SAP HR (Risorse Umane e Paghe): Fornisce competenze complete sulla gestione del personale, elaborazione paghe e amministrazione HR in SAP S/4 HANA.
Tutti i corsi sono disponibili in formato video registrato al seguente LINK , permettendo di apprendere secondo i propri ritmi e disponibilità, con materiali sempre aggiornati alle release più recenti di SAP S/4 HANA.
La formazione continua rappresenta l’investimento più strategico che un’azienda o un professionista possa fare nell’ambito SAP. In un contesto dove ogni errore può tradursi in interruzioni operative costose e dove l’efficienza rappresenta un vantaggio competitivo fondamentale, affidarsi a programmi formativi strutturati e aggiornati è la chiave per massimizzare il ritorno sull’investimento in tecnologia SAP.
Conclusioni – Aggiungere transazione GUI su SAP Fiori
L’integrazione delle transazioni GUI in SAP Fiori Launchpad rappresenta una strategia vincente per le organizzazioni che stanno affrontando la transizione verso SAP S/4 HANA. Permette di bilanciare innovazione e continuità operativa, offrendo agli utenti un’esperienza moderna e unificata mentre si protegge il valore delle applicazioni esistenti.
Attraverso strumenti come il Launchpad App Manager e il Launchpad Content Manager, SAP ha reso questo processo di integrazione sempre più accessibile e gestibile, anche per chi si avvicina per la prima volta all’ecosistema Fiori.
La chiave del successo risiede nella comprensione dei concetti fondamentali (LADI, Semantic Objects, Business Catalogs), nell’applicazione metodica delle best practices e, soprattutto, in un programma di formazione continua che mantenga team e utenti sempre aggiornati sulle ultime evoluzioni della piattaforma.
Innovaformazione, scuola informatica specialistica promuove la cultura dei sistemi SAP utilizzata in maniera consapevole. Per informazioni sui Corsi SAP rivolti alle aziende (per utenti, analisti funzionali e sviluppatori ABAP) o ai privati di seguito i contatti:
info@innovaformazione.net – TEL. 3471012275 (Dario Carrassi)
Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:
Articoli correlati

Guida AI Pair Programming

Come sviluppare una applicazione enterprise opensource

SAP ABAP e programmazione funzionale

Introduzione ad OpenEuro LLM

Introduzione alla MLOps
