Kubernetes + Ollama: Deploy Scalabile di LLM in Cluster
Kubernetes + Ollama: Deploy Scalabile di LLM in Cluster
Introduzione
La convergenza tra Kubernetes e i Large Language Models (LLM) rappresenta uno dei trend più significativi nell’infrastruttura IT moderna. Ollama offre una soluzione robusta e scalabile per eseguire modelli di linguaggio di grandi dimensioni in modo efficiente e sicuro, mentre Kubernetes fornisce l’orchestrazione necessaria per gestire questi workload complessi in produzione.
L’integrazione di Ollama con Kubernetes permette ai team di sviluppo e DevOps di sfruttare la privacy dei dati mantenendo informazioni sensibili all’interno dell’infrastruttura, l’efficienza dei costi eliminando le chiamate API per applicazioni ad alto volume, e la bassa latenza attraverso inferenza locale senza dipendenze da API esterne.
Architettura della Soluzione – Kubernetes + Ollama: Deploy Scalabile di LLM in Cluster
Componenti Principali
Una deployment Kubernetes + Ollama efficace si basa su diversi componenti chiave:
- Ollama Server: Il runtime per l’esecuzione dei modelli LLM
- Persistent Volumes: Per lo storage dei modelli scaricati
- Services: Per l’esposizione delle API REST
- Ingress Controller: Per il routing del traffico esterno
- GPU Operators (opzionale): Per l’accelerazione hardware
Scenari di Utilizzo Comuni – Kubernetes + Ollama: Deploy Scalabile di LLM in Cluster
I deployment più diffusi nel mercato includono:
Inferenza Real-time: Applicazioni chatbot e assistenti virtuali che richiedono risposte immediate con bassa latenza.
Elaborazione Batch: Analisi di documenti, riassunti automatici e elaborazione di grandi volumi di testo in modalità asincrona.
Sviluppo e Testing: Ambienti isolati per il testing di modelli diversi senza impatto sui servizi di produzione.
Deployment Pratico – Kubernetes + Ollama: Deploy Scalabile di LLM in Cluster
Configurazione Base
Ecco un esempio di deployment Ollama su Kubernetes utilizzando un approccio semplice ma robusto:
# ollama-deployment.yaml
apiVersion: apps/v1
kind: Deployment
metadata:
name: ollama
namespace: ai-models
spec:
replicas: 2
selector:
matchLabels:
app: ollama
template:
metadata:
labels:
app: ollama
spec:
containers:
- name: ollama
image: ollama/ollama:latest
ports:
- containerPort: 11434
env:
- name: OLLAMA_ORIGINS
value: "*"
- name: OLLAMA_HOST
value: "0.0.0.0"
resources:
requests:
memory: "4Gi"
cpu: "2"
limits:
memory: "8Gi"
cpu: "4"
volumeMounts:
- name: ollama-storage
mountPath: /root/.ollama
volumes:
- name: ollama-storage
persistentVolumeClaim:
claimName: ollama-pvc
---
apiVersion: v1
kind: Service
metadata:
name: ollama-service
namespace: ai-models
spec:
selector:
app: ollama
ports:
- port: 11434
targetPort: 11434
protocol: TCP
type: ClusterIP
Storage e Persistenza
L’installazione richiede un persistent volume per memorizzare i modelli scaricati. Un esempio di configurazione PVC:
# ollama-pvc.yaml
apiVersion: v1
kind: PersistentVolumeClaim
metadata:
name: ollama-pvc
namespace: ai-models
spec:
accessModes:
- ReadWriteOnce
resources:
requests:
storage: 50Gi
storageClassName: fast-ssd
Deployment con GPU
Per workload che richiedono accelerazione GPU:
# ollama-gpu-deployment.yaml
apiVersion: apps/v1
kind: Deployment
metadata:
name: ollama-gpu
spec:
template:
spec:
nodeSelector:
accelerator: nvidia-tesla-v100
containers:
- name: ollama
image: ollama/ollama:latest
resources:
limits:
nvidia.com/gpu: 1
requests:
nvidia.com/gpu: 1
Security e Best Practices – Kubernetes + Ollama: Deploy Scalabile di LLM in Cluster
Configurazione di Sicurezza
Le configurazioni predefinite potrebbero esporre Ollama ad accessi non autorizzati. Implementare le seguenti misure di sicurezza:
Network Policies: Limitare il traffico di rete tra i pod:
apiVersion: networking.k8s.io/v1
kind: NetworkPolicy
metadata:
name: ollama-netpol
spec:
podSelector:
matchLabels:
app: ollama
policyTypes:
- Ingress
- Egress
ingress:
- from:
- namespaceSelector:
matchLabels:
name: frontend
ports:
- protocol: TCP
port: 11434
RBAC: Implementare controlli di accesso granulari:
apiVersion: rbac.authorization.k8s.io/v1
kind: Role
metadata:
name: ollama-operator
rules:
- apiGroups: [""]
resources: ["pods", "services"]
verbs: ["get", "list", "watch"]
Monitoraggio e Osservabilità
Implementare un sistema di monitoraggio completo utilizzando:
Prometheus e Grafana: Per metriche di sistema e applicazione Fluentd: Per centralizzazione dei log Jaeger: Per distributed tracing delle chiamate API
Esempio di ServiceMonitor per Prometheus:
apiVersion: monitoring.coreos.com/v1
kind: ServiceMonitor
metadata:
name: ollama-metrics
spec:
selector:
matchLabels:
app: ollama
endpoints:
- port: metrics
interval: 30s
path: /metrics
Scalabilità e Performance
Auto-scaling Configurazione
L’ottimizzazione delle performance può essere ottenuta sfruttando pool di nodi GPU e controllando i costi attraverso autoscaling:
apiVersion: autoscaling/v2
kind: HorizontalPodAutoscaler
metadata:
name: ollama-hpa
spec:
scaleTargetRef:
apiVersion: apps/v1
kind: Deployment
name: ollama
minReplicas: 1
maxReplicas: 10
metrics:
- type: Resource
resource:
name: cpu
target:
type: Utilization
averageUtilization: 70
- type: Resource
resource:
name: memory
target:
type: Utilization
averageUtilization: 80
Ottimizzazione delle Risorse
Per massimizzare l’efficienza:
- Resource Quotas: Limitare l’utilizzo di risorse per namespace
- Pod Disruption Budgets: Garantire disponibilità durante gli aggiornamenti
- Node Affinity: Collocare i pod su nodi con caratteristiche specifiche
Deployment Cloud-Native – Kubernetes + Ollama: Deploy Scalabile di LLM in Cluster
On-Premise vs Cloud
On-Premise: Maggiore controllo sui dati e costi prevedibili, ma richiede gestione dell’infrastruttura fisica.
Cloud Managed (EKS, GKE, AKS): Facilità di deployment e gestione automatizzata, ma costi variabili e potenziali preoccupazioni sulla privacy.
Utilizzo di Helm Charts
Sono disponibili Helm charts per semplificare il deployment di Ollama su Kubernetes:
helm repo add ollama https://otwld.github.io/ollama-helm/
helm install ollama ollama/ollama \
--namespace ai-models \
--create-namespace \
--set replicaCount=2 \
--set persistence.size=50Gi
Pro e Contro della Soluzione – Kubernetes + Ollama: Deploy Scalabile di LLM in Cluster
Vantaggi
- Scalabilità Automatica: Kubernetes gestisce automaticamente il scaling basato sul carico
- Alta Disponibilità: Distribuzione su più nodi con failover automatico
- Isolamento delle Risorse: Separazione sicura tra diversi modelli e applicazioni
- Gestione Semplificata: Deployment declarativo e version control delle configurazioni
- Cost Efficiency: Eliminazione dei costi delle API per applicazioni ad alto volume
Svantaggi e Criticità
- Complessità Iniziale: Curva di apprendimento elevata per team non familiari con Kubernetes
- Overhead di Risorse: Kubernetes stesso consuma risorse che potrebbero essere dedicate ai modelli
- Gestione Storage: I modelli LLM richiedono storage significativo e gestione della persistenza
- Network Latency: Possibili latenze aggiuntive nella comunicazione inter-pod
- Security Management: Necessità di patch regolari e monitoraggio degli accessi per mitigare vulnerabilità note
Considerazioni Architetturali – Kubernetes + Ollama: Deploy Scalabile di LLM in Cluster
Progettazione della Soluzione
Per progettare al meglio una soluzione Kubernetes + Ollama:
- Capacity Planning: Stimare correttamente i requisiti di CPU, RAM e GPU basandosi sui modelli utilizzati
- Network Design: Implementare segmentazione di rete e policies appropriate
- Backup Strategy: Pianificare backup automatici dei modelli e configurazioni
- Disaster Recovery: Definire procedure di ripristino per scenari di failure
- Multi-tenancy: Considerare isolamento tra diversi team o applicazioni
Performance Tuning
Ottimizzazioni specifiche per workload AI:
- NUMA Topology: Configurare l’affinità NUMA per performance ottimali
- CPU Pinning: Riservare core CPU specifici per i workload critici
- Memory Management: Utilizzare hugepages per ridurre l’overhead di memoria
- GPU Sharing: Implementare strategie di condivisione GPU per massimizzare l’utilizzo
Conclusioni – Kubernetes + Ollama: Deploy Scalabile di LLM in Cluster
L’integrazione tra Kubernetes e Ollama rappresenta una soluzione potente per il deployment scalabile di LLM in ambiente enterprise. La scalabilità e l’alta disponibilità sono cruciali negli scenari business reali, e Kubernetes è lo strumento di quest’era per orchestrare questo compito.
Tuttavia, il successo di questa implementazione dipende fortemente dalla competenza del team e dalla corretta progettazione dell’architettura. Le competenze informatiche di oggi vanno sempre più verso la specializzazione: non è più sufficiente conoscere solo lo sviluppo software o l’amministrazione di sistema, ma è necessario padroneggiare ecosistemi complessi che integrano cloud computing, container orchestration e artificial intelligence.
La formazione del team IT è imprescindibile per portare avanti progetti software complessi, soprattutto quelli legati al cloud e all’AI. Un team ben formato su Kubernetes e Ollama può ridurre significativamente i tempi di deployment, minimizzare i rischi di sicurezza e ottimizzare i costi operativi.
Per questo motivo, investire nella formazione Kubernetes e formazione Ollama del proprio team diventa un fattore strategico di successo. I corsi specializzati per DevOps, sviluppatori, cloud engineer e AI engineer permettono di acquisire le competenze necessarie per gestire queste tecnologie complesse con confidenza.
Se il vostro team ha bisogno di formazione specializzata su Kubernetes, Ollama, o altre tecnologie cloud-native e AI, vi invitiamo a contattare Innovaformazione.net per corsi aziendali personalizzati. La formazione può essere completamente rimborsata tramite i fondi interprofessionali come Fondimpresa e attraverso programmi di formazione finanziata, rendendo l’investimento nella crescita professionale del team accessibile e conveniente.
INFO: info@innovaformazione.net – tel. 3471012275 (Dario Carrassi)
Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:
Articoli correlati
Cosa è Laminas
Strumenti AI per sistemisti
Integrare l’AI nei propri software
Body Rental SAP
Cosa è ChatGPT Atlas
