Corso Kubernetes Administrator
Corso Kubernetes Administrator:
Kubernetes è definita una piattaforma open-source per l’orchestrazione delle applicazioni containerizzate. Noto comunemente come K8s, Kubernetes consente di automatizzare molti processi manuali del deploy, consente la gestione dei carichi di lavoro e la gestione dei servizi containerizzati.
Kubernetes è oggi lo standard de facto per l’orchestrazione dei container, adottato dalle principali aziende IT per gestire applicazioni moderne in ambienti cloud-native.
Un Kubernetes Administrator è la figura tecnica responsabile della gestione, configurazione e messa in sicurezza dei cluster, garantendo stabilità, scalabilità e performance delle applicazioni distribuite.
Dal punto di vista dell’Administrator, Kubernetes significa:
- Gestione centralizzata di container e microservizi.
- Scalabilità automatica delle applicazioni, con adattamento ai carichi di lavoro.
- Alta disponibilità grazie a meccanismi di replica e failover.
- Networking, storage e sicurezza integrati in un unico sistema.
- Strumenti di osservabilità (monitoraggio, logging, troubleshooting) per controllare la salute dei cluster.
Con la diffusione crescente del cloud e dei microservizi, le aziende hanno bisogno di professionisti capaci di amministrare Kubernetes in produzione, assicurando continuità del business e ottimizzazione delle risorse. come a deprecarsi. L’eliminazione di risorse o campi deve seguire la politica di deprecazione delle API.
Obiettivi del Corso Kubernetes Administrator
formare lo studente per:
- Comprendere l’architettura di Kubernetes e i suoi componenti fondamentali (control plane, nodi, pod, servizi).
- Installare e configurare un cluster Kubernetes, sia in ambienti locali che su cloud.
- Gestire applicazioni containerizzate attraverso pod, ReplicaSet, Deployment e StatefulSet.
- Amministrare il networking di Kubernetes, con l’uso di Services, Ingress Controller e DNS interno.
- Implementare lo storage persistente, utilizzando volumi, PersistentVolumeClaim e StorageClass.
- Applicare le best practice di sicurezza, gestendo utenti, permessi e politiche di rete tramite RBAC e Network Policies.
- Monitorare e risolvere problematiche del cluster attraverso strumenti di logging, metriche e troubleshooting.
- Garantire alta disponibilità e scalabilità delle applicazioni con l’uso dello scheduler, pod disruption budget e autoscaling.
- Integrare strumenti avanzati (Helm, Kustomize, GitOps) per semplificare il deploy e la gestione dei servizi.
Requisiti per i discenti:
- Competenze di base su Linux (shell, comandi principali, gestione processi e servizi).
- Conoscenze pregresse su reti TCP/IP e concetti di firewalling / DNS.
- Familiarità con Docker o un altro runtime container (creazione e gestione di immagini/container).
requisiti hardware:
- CPU: 4 core (consigliato 8 core virtuali se in VM)
- RAM: 8 GB minimi (consigliato 16 GB per più cluster o esercizi complessi)
- Storage: 20 GB liberi su disco SSD
Per altri corsi in ambito microservizi clicca QUI.
Corso Kubernetes Administrator attivabile solo per le aziende e su richiesta.
Modalità virtual classroom online in diretta (o frontale in-house).
Vuoi essere ricontattato?
Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:
Programma Corso Kubernetes Administrator (32 ore)
Modulo 1 – Introduzione a Kubernetes e Containers
Concetti base di container e orchestrazione
Kubernetes vs Docker Swarm, OpenShift
Architettura di Kubernetes: master, worker, pod, kubelet, API server
Installazione e panoramica degli strumenti (kubectl, minikube, kind, kubeadm)
Esercizi: primo cluster locale con Minikube
Modulo 2 – Pod, ReplicaSet e Deployment
Concetto di Pod e gestione dei container
ReplicaSet e scalabilità
Deployment: rolling updates e rollback
Namespaces e organizzazione delle risorse
Esercizi: deploy di una web-app con replica e scaling
Modulo 3 – Networking in Kubernetes
Service: ClusterIP, NodePort, LoadBalancer
Ingress Controller e Ingress Resources
DNS interno e Service Discovery
Esercizi: esporre un’applicazione web all’esterno del cluster
Modulo 4 – Storage e Configurazioni
ConfigMap e Secret
Volumi in Kubernetes: emptyDir, hostPath, persistent volumes
PersistentVolumeClaim (PVC) e StorageClass
Esercizi: deploy di un database con storage persistente
Modulo 5 – Sicurezza e RBAC
Autenticazione e autorizzazione
Service Account e RBAC (Role Based Access Control)
Network Policies
Best practices di sicurezza in Kubernetes
Esercizi: configurazione di permessi differenziati per utenti
Modulo 6 – Logging, Monitoring e Troubleshooting
Monitoraggio con Prometheus e Grafana
Logging con EFK (Elasticsearch, Fluentd, Kibana)
Health check (liveness e readiness probes)
Troubleshooting dei pod e dei nodi
Esercizi: analisi dei log e risoluzione errori comuni
Modulo 7 – Scheduling e High Availability
Scheduler di Kubernetes
Affinity, anti-affinity, taints e tolerations
PodDisruptionBudget
HA per control plane e worker nodes
Esercizi: simulazione di failover e resilienza del cluster
Modulo 8 – Strumenti avanzati e preparazione CKA
Helm: gestione dei pacchetti applicativi
Introduzione a Kustomize
Gestione degli aggiornamenti e backup/restore del cluster
