Arriva TypeScript 5.9

Arriva TypeScript 5.9

Arriva TypeScript 5.9: Le Novità che Rivoluzionano l’Esperienza di Sviluppo

Il team di Microsoft ha rilasciato TypeScript 5.9, una versione che porta significativi miglioramenti all’esperienza di sviluppo e ottimizzazioni delle prestazioni. Questa release si concentra principalmente sul miglioramento degli strumenti di sviluppo, sull’introduzione di nuove funzionalità del linguaggio e su ottimizzazioni che rendono il compilatore più efficiente. Avevamo inoltre già parlato di TypeScript 5.8 .

Per chi non conoscesse ancora TypeScript, si tratta di un linguaggio che estende JavaScript aggiungendo la sintassi per i tipi, permettendo di identificare bug durante la fase di sviluppo anziché a runtime. Il type-checker di TypeScript non solo previene errori, ma costituisce anche la base per strumenti avanzati negli editor, rendendo la programmazione più efficiente e produttiva.

Novità Principali di TypeScript 5.9

1. Configurazione Rinnovata con tsc --init (Impatto: Alto)

Una delle modifiche più significative riguarda il comando tsc --init, che ora genera una configurazione molto più snella e pratica. Negli ultimi anni, l’esecuzione di tsc --init creava un tsconfig.json molto “completo”, pieno di impostazioni commentate e descrizioni, ma il feedback degli sviluppatori ha mostrato che la maggior parte di questi contenuti veniva immediatamente eliminata.

La nuova configurazione generata include impostazioni più prescrittive e moderne:

{
  "compilerOptions": {
    // Impostazioni ambiente
    "module": "nodenext",
    "target": "esnext",
    "types": [],
    
    // Output
    "sourceMap": true,
    "declaration": true,
    "declarationMap": true,
    
    // Controlli più rigidi
    "noUncheckedIndexedAccess": true,
    "exactOptionalPropertyTypes": true,
    
    // Opzioni consigliate
    "strict": true,
    "jsx": "react-jsx",
    "verbatimModuleSyntax": true,
    "isolatedModules": true,
    "noUncheckedSideEffectImports": true,
    "moduleDetection": "force",
    "skipLibCheck": true
  }
}

Questo approccio risolve problematiche comuni come la necessità di configurare manualmente il supporto per i moduli ES e JSX, rendendo l’inizializzazione di nuovi progetti molto più fluida.

2. Supporto per import defer (Impatto: Alto)

TypeScript 5.9 introduce il supporto per la proposta ECMAScript di valutazione differita dei moduli usando la nuova sintassi import defer. Questa funzionalità permette di importare un modulo senza eseguire immediatamente il modulo e le sue dipendenze, offrendo un controllo migliore su quando avvengono il lavoro computazionale e gli effetti collaterali.

La sintassi permette solo namespace imports:

import defer * as feature from "./some-feature.js";

Esempio pratico:

// ./some-feature.ts
initializationWithSideEffects();

function initializationWithSideEffects() {
  specialConstant = 42;
  console.log("Side effects have occurred!");
}

export let specialConstant: number;
// main.ts
import defer * as feature from "./some-feature.js";

// Nessun effetto collaterale è ancora avvenuto
// ...

// Solo quando accediamo a `specialConstant`, 
// il contenuto del modulo `feature` viene eseguito
console.log(feature.specialConstant); // 42

Questa funzionalità è particolarmente utile per:

  • Caricamento condizionale di moduli con inizializzazione costosa
  • Migliorare le prestazioni di avvio differendo la valutazione dei moduli
  • Gestire moduli con effetti collaterali specifici della piattaforma

Limitazioni importanti:

  • Non sono supportati named imports o default imports
  • Funziona solo con --module preserve e esnext
  • Non viene trasformato da TypeScript, richiede runtime o bundler che supportano nativamente la funzionalità

3. Supporto per --module node20 (Impatto: Medio)

TypeScript 5.9 introduce un’opzione stabile per le impostazioni chiamata node20, destinata a modellare il comportamento di Node.js v20. A differenza di --module nodenext, che è “floating” e può ricevere nuovi comportamenti in futuro, node20 fornisce una configurazione stabile.

Differenze chiave:

  • --module node20 implica --target es2023 se non configurato diversamente
  • --module nodenext implica il floating --target esnext
  • Supporta la capacità di require() moduli ECMAScript da moduli CommonJS
  • Rifiuta correttamente import assertions in favore degli import attributes standard
// Esempio con node20
// tsconfig.json
{
  "compilerOptions": {
    "module": "node20", // Stabile, non cambierà
    "target": "es2023"  // Implicito se non specificato
  }
}

4. Descrizioni Riassuntive nelle API DOM (Impatto: Medio)

Precedentemente, molte delle API DOM in TypeScript si limitavano a collegarsi alla documentazione MDN per l’API. Ora, grazie al contributo di Adam Naji, TypeScript include descrizioni riassuntive per molte API DOM basate sulla documentazione MDN, visibili direttamente negli editor senza dover navigare verso collegamenti esterni.

Questo miglioramento significa:

  • Tooltip più informativi negli editor
  • Meno interruzioni nel flusso di lavoro
  • Accesso immediato alle informazioni essenziali sulle API DOM

5. Hover Espandibili (Anteprima) (Impatto: Medio)

TypeScript 5.9 introduce una funzionalità in anteprima chiamata “hover espandibili” o “verbosità delle quick info”. Se usi un editor come VS Code, ora vedrai un pulsante + e - sulla sinistra di questi tooltip hover.

Esempio pratico:

interface Options {
  width: number;
  height: number;
  color: string;
  animate?: boolean;
}

export function drawButton(options: Options): void {
  // Hovering over 'options' now shows expandable details
}

Cliccando su + si espandono i tipi più in profondità, mentre - li richiude. Questa funzionalità riduce la necessità di saltare alla definizione dei tipi solo per vederne i membri.

6. Lunghezza Massima degli Hover Configurabile (Impatto: Basso)

Occasionalmente, i tooltip di quick info possono diventare così lunghi che TypeScript li tronca per renderli più leggibili. La versione 5.9 introduce:

  • Lunghezza degli hover configurabile tramite js/ts.hover.maximumLength in VS Code
  • Lunghezza predefinita sostanzialmente maggiore
  • Più informazioni visibili nei tooltip per impostazione predefinita

Ottimizzazioni delle Prestazioni – Arriva TypeScript 5.9

Cache delle Istanziazioni sui Mapper

Quando TypeScript sostituisce parametri di tipo con argomenti di tipo specifici, può finire per istanziare molti degli stessi tipi intermedi più e più volte. Grazie al contributo di Mateusz Burzyński, TypeScript 5.9 può ora cacheare molte istanziazioni intermedie, evitando lavoro e allocazioni non necessarie.

Questa ottimizzazione è particolarmente benefica per librerie complesse come Zod e tRPC, che potrebbero sperimentare:

  • Miglioramenti delle prestazioni
  • Riduzione degli errori di profondità di istanziazione eccessiva

Ottimizzazione delle Verifiche di Esistenza File

Vincent Bailly ha identificato e ottimizzato i percorsi di codice relativi alle verifiche di esistenza dei file, citando un incremento di velocità di circa l’11% in progetti di grandi dimensioni. L’ottimizzazione elimina la creazione non necessaria di closure in JavaScript nei percorsi critici.

Cambiamenti Comportamentali Importanti – Arriva TypeScript 5.9

Modifiche a lib.d.ts

Un cambiamento notevole è che ArrayBuffer è stato modificato in modo tale che non sia più un supertipo di diversi tipi TypedArray. Questo include sottotipi di UInt8Array, come Buffer di Node.js.

Errori che potresti vedere:

error TS2345: Argument of type 'ArrayBufferLike' is not assignable to parameter of type 'BufferSource'.
error TS2322: Type 'Buffer' is not assignable to type 'ArrayBuffer'.

Soluzioni:

// Prima
let data = new Uint8Array([0, 1, 2, 3, 4]);
someFunc(data); // Errore

// Dopo - accedi alla proprietà buffer
someFunc(data.buffer); // 

// Oppure specifica tipi più specifici
let specificData: Uint8Array<ArrayBuffer> = new Uint8Array([0, 1, 2, 3, 4]);

Cambiamenti nell’Inferenza degli Argomenti di Tipo – Arriva TypeScript 5.9

Nel tentativo di correggere “fughe” di variabili di tipo durante l’inferenza, TypeScript 5.9 può introdurre cambiamenti nei tipi e possibilmente nuovi errori in alcune codebase. Questi possono spesso essere risolti aggiungendo argomenti di tipo alle chiamate di funzioni generiche.

Guida alla Migrazione – Arriva TypeScript 5.9

Passaggi Essenziali

  1. Aggiornamento del Package
npm install -D typescript@latest
# oppure
yarn add -D typescript@latest
  1. Verifica della Compatibilità
# Controlla se ci sono errori di compilazione
npx tsc --noEmit
  1. Aggiornamento delle Dipendenze
# Aggiorna @types/node se usi Node.js
npm update @types/node --save-dev

Consigli Pratici per la Migrazione – Arriva TypeScript 5.9

Per progetti esistenti:

  • Esegui sempre un backup prima dell’aggiornamento
  • Testa accuratamente i cambiamenti relativi a ArrayBuffer e TypedArray
  • Verifica il comportamento degli import se usi bundler complessi
  • Controlla l’inferenza dei tipi nelle funzioni generiche esistenti

Per nuovi progetti:

  • Sfrutta il nuovo tsc --init per una configurazione moderna
  • Considera l’uso di --module node20 per progetti Node.js stabili
  • Valuta l’adozione di import defer per moduli con inizializzazione costosa

Best Practices:

  • Abilita gradualmente le nuove funzionalità strict checking
  • Usa gli hover espandibili per esplorare tipi complessi
  • Configura la lunghezza degli hover secondo le tue preferenze

Pro e Contro di TypeScript 5.9 – Arriva TypeScript 5.9

Vantaggi

✅ Esperienza di sviluppo migliorata

  • Hover espandibili riducono la necessità di navigazione
  • Configurazione iniziale più pratica e moderna
  • Descrizioni DOM integrate negli editor

✅ Prestazioni ottimizzate

  • Cache delle istanziazioni riduce il carico computazionale
  • Ottimizzazioni specifiche per progetti di grandi dimensioni
  • Velocità di compilazione migliorata dell’11% in alcuni scenari

✅ Controllo più granulare

  • import defer per la gestione del caricamento moduli
  • --module node20 per configurazioni stabili
  • Hover configurabili per workflow personalizzati

✅ Stabilità e prevedibilità

  • Opzione node20 garantisce comportamento stabile
  • Meno breaking changes rispetto alle versioni precedenti
  • Migliore compatibilità con l’ecosistema moderno

Svantaggi

❌ Breaking changes potenziali

  • Modifiche a ArrayBuffer e TypedArray richiedono aggiornamenti del codice
  • Possibili nuovi errori nell’inferenza dei tipi generici
  • Necessità di aggiornare @types/node per compatibilità

❌ Dipendenza dal runtime

  • import defer funziona solo con runtime/bundler che lo supportano
  • Non tutti gli ambienti supportano le nuove funzionalità
  • Limitazioni nelle modalità --module

❌ Funzionalità in preview

  • Hover espandibili sono ancora sperimentali
  • Possibili cambiamenti nell’API prima della versione stabile
  • Feedback necessario per il perfezionamento

❌ Curva di apprendimento

  • Nuovi concetti da apprendere (import defer)
  • Necessità di aggiornare workflow esistenti
  • Configurazioni più complesse per sfruttare tutte le funzionalità

Il Futuro: TypeScript 6.0 e 7.0 – Arriva TypeScript 5.9

Il team Microsoft ha già condiviso la roadmap per le prossime versioni. TypeScript 6.0 servirà come punto di transizione per preparare le codebase a TypeScript 7.0, che includerà il port nativo del compilatore per prestazioni ancora migliori. TypeScript 6.0 introdurrà principalmente deprecazioni e piccoli aggiornamenti al comportamento del type-checking, mantenendo la compatibilità API con la versione 5.9.

L’Importanza della Formazione del Team

L’adozione di nuove versioni di TypeScript, con le loro funzionalità avanzate e ottimizzazioni, evidenzia quanto sia cruciale mantenere il team di sviluppo aggiornato sulle ultime tecnologie. La rapida evoluzione del linguaggio richiede una formazione continua per sfruttare appieno le potenzialità offerte.

Le novità di TypeScript 5.9, dall’import defer agli hover espandibili, non sono solo miglioramenti tecnici, ma strumenti che possono trasformare significativamente la produttività del team. Tuttavia, questi benefici si materializzano solo quando gli sviluppatori comprendono a fondo come utilizzare queste funzionalità nel contesto dei loro progetti reali.

La formazione tecnica specializzata diventa quindi un investimento strategico per le aziende IT che vogliono rimanere competitive. Un team ben formato non solo adotta più rapidamente le nuove tecnologie, ma è anche in grado di identificare e risolvere problematiche complesse, ottimizzare i processi di sviluppo e contribuire all’innovazione aziendale.

Innovaformazione.net si posiziona come partner strategico per le aziende che vogliono investire nella crescita delle competenze del proprio team di sviluppo. Con corsi specializzati (Corso Angular e framework JS) e percorsi formativi personalizzati, accompagna le organizzazioni IT nel processo di aggiornamento tecnologico, assicurando che i team siano sempre pronti ad affrontare le sfide del settore.

La partnership con una scuola di formazione specializzata permette alle aziende di:

  • Pianificare percorsi formativi allineati agli obiettivi business
  • Ridurre i tempi di adozione delle nuove tecnologie
  • Aumentare la retention dei talenti attraverso lo sviluppo professionale
  • Migliorare la qualità del codice e l’efficienza dei processi

Conclusioni – Arriva TypeScript 5.9

TypeScript 5.9 rappresenta un passo significativo verso un’esperienza di sviluppo più fluida e performante. Le novità introdotte, dalla configurazione semplificata al supporto per import defer, dimostrano l’impegno del team Microsoft nel rispondere alle esigenze concrete degli sviluppatori.

L’adozione di questa versione porta benefici tangibili in termini di produttività, prestazioni e manutenibilità del codice. Tuttavia, come per ogni aggiornamento tecnologico significativo, il successo dell’implementazione dipende dalla preparazione e dalla competenza del team di sviluppo.

Le aziende che investono nella formazione continua e nell’aggiornamento delle competenze sono quelle che riescono a trasformare le novità tecnologiche in vantaggi competitivi concreti, creando valore sia per il business che per i professionisti coinvolti.

(fonte) (fonte) (fonte)

INFO: info@innovaformazione.net – tel. 3471012275 (Dario Carrassi)

Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:

    Ti potrebbe interessare

    Articoli correlati