User Avatar

Corso SAP BTP

32 ore
Intermediate

Corso SAP BTP

Il Corso SAP BTP riguarda i sistemi SAP. SAP Business Technology Platform (BTP) è la piattaforma cloud‑based di SAP che integra strumenti per sviluppo applicativo, integrazione, automazione, gestione dati, analytics, AI e machine learning in un unico ambiente unificato.
Nata per unificare le soluzioni SAP sotto un’unica architettura, BTP è diventata il pilastro tecnologico per le aziende che desiderano innovare, collegare e scalare le proprie soluzioni SAP .

Punti di forza di SAP Business Technology Platform

  1. Integrazione fluida
    Connessione immediata tra sistemi SAP e non‑SAP (on‑premise e cloud), grazie a integrazione nativa e connettori pre‑costruiti .
  2. Estendibilità e personalizzazione
    Con CAP, Business Application Studio e SAP Build, è possibile sviluppare soluzioni custom a basso o nessun codice, estendendo funzionalità esistenti senza stravolgere l’ERP.
  3. Analisi avanzata e AI
    Utilizzo di SAP Analytics Cloud, Datasphere, HANA Cloud e servizi AI. Permette decisioni data‑driven, insight in tempo reale e automazione intelligente.
    Inoltre, “Joule”, il copilota generativo SAP, integra AI nativamente nella suite, potenziando produttività e collaborazione.
  4. Scalabilità e infrastruttura cloud
    Abilitato su hyperscaler (AWS, Azure, GCP) e cloud SAP, garantisce disponibilità globale, elasticità e costi predicibili.
  5. Sicurezza e compliance robuste
    Standard elevati di sicurezza, identity management, controllo accessi e conformità normativa (GDPR, HIPAA ecc.) .
  6. Ecosistema e soluzioni di settore
    Ecosistema ricco di partner, marketplace, soluzioni preconfigurate per settori verticali, API e best practice a disposizione .

Perché SAP BTP è sempre più usato

  • Strategia di mercato vincente: il successo della transizione al cloud contribuisce alla crescita del backlog e alla stabilità del business SAP
  • Migrazione al cloud: molte aziende stanno sostituendo sistemi on‑premise con soluzioni cloud‑first; BTP è la piattaforma chiave nella transizione SAP.
  • Forte spinta sull’AI: con Joule e collaborazioni (es. Nvidia), SAP rende l’intelligenza artificiale uno strumento concreto e competitivo per le imprese.
  • Velocità d’adozione: sviluppo rapido di applicazioni, integrazione immediata e strumenti low-code consentono time-to-market accelerato e riduzione del TCO.

Requisiti: non sono necessari particolari requisiti; consigliate conoscenza dei concetti base del cloud computing e minima esperienza con i sistemi SAP. Non sono strettamente necessarie conoscenze SAP ABAP

Obiettivi: fornire una conoscenza di base della piattaforma SAP BTP: suoi modelli, architettura, servizi per sviluppo, integrazione, dati, analytics e sicurezza, e saperli applicare praticamente

Corso erogato solo per aziende e su richiesta. Modalità virtual classroom online.

Incluso un ambiente SAP BTP di training per gli studenti

Corso SAP BTP erogato solo su richiesta e solo per aziende (no privati) in modalità online classe virtuale.


SAP ® è un marchio registrato di proprietà di SAP AG in Germania e in diversi altri paesi del mondo. Si informa che  www.innovaformazione.net  non è in alcun modo affiliato alla società SAP AG, nè ad altre società del Gruppo SAP.

Vuoi essere ricontattato?

Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:

    Programma didattico Corso SAP BTP – SAP Business Technology Platform (32 ore)

    Modulo 1 – Strategia SAP BTP

    Presentazione della SAP Business Technology Platform e sue componenti principali (strategy & overview)
    Analisi dei processi aziendali abilitati da SAP BTP
    Illustrazione delle caratteristiche di piattaforma (“suite qualities”) e dei principali casi d’uso
    Introduzione ai concetti fondamentali del cloud, compresi i modelli di servizio e deployment (IaaS, PaaS, SaaS)
    Cenni sui principali hyperscaler (AWS, Azure, GCP) e loro rapporto con SAP BTP

     

    Modulo 2 – Architettura & Servizi SAP BTP

    Architettura della piattaforma: account, sub-account, ambienti (Cloud Foundry, Neo, Kyma)
    Dimostrazione e utilizzo del SAP BTP Cockpit
    Presentazione del Discovery Center: missioni, catalogo servizi e reference architectures
    Analisi della connettività: Destinations, Cloud Connector, sicurezza di rete

     

    Modulo 3 – Sviluppo applicativo e automazione

    Introduzione allo sviluppo applicativo su SAP BTP: differenze low‑code / pro‑code
    Panoramica sui principali framework: CAP, SAP UI5, Fiori, Node.js, Java, Python
    Uso di SAP Build (Apps, Process Automation): componenti per lo sviluppo low‑code
    Strumenti di sviluppo professionale: Business Application Studio e Web IDE
    Automazione dei processi: workflow & Robotic Process Automation (RPA) con SAP Build Process Automation

     

    Modulo 4 – Integrazione

    Ruolo delle API: definizione, vantaggi e struttura
    Panoramica su SAP Business Accelerator Hub
    Presentazione della SAP Integration Suite: API Management, prebuilt content, scenari di integrazione

     

    Modulo 5 – Dati & Analytics

    Concetto “data-to-value” e portafoglio di servizi per i dati
    Focus su SAP HANA Cloud: architettura, modeling e casi d’uso
    Panoramica su altri servizi database BTP (e.g. SAP Datasphere, SAP HANA Cloud)
    Panoramica su SAP Analytics Cloud: capacità analitiche e pianificazione integrata;

     

    Modulo 6 – Fondamenti di sicurezza

    Gestione utenti e autorizzazioni in SAP BTP (global accounts, directory, environemnts)
    Identity Provider e SAP Cloud Identity Services, integrazione OIDC/SAML
    Panoramica su XSUAA (servizio di trust e autorizzazioni)
    Uso di App Router per gestire autenticazione e routing applicativo
    Strumenti di sicurezza avanzata: Audit Log Service, Data Privacy, best practices

    Contattaci su Whatsapp
    Innovaformazione
    Privacy Policy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.