Da Figma a Flutter

Da Figma a Flutter

Il passaggio da design a codice è diventato sempre più fluido grazie a plugin e tool basati su AI che permettono di esportare progetti Figma verso linguaggi e framework come React, Angular, Vue, HTML/CSS, SwiftUI, Kotlin e Flutter, riducendo drasticamente i tempi di sviluppo e migliorando la collaborazione tra designer e sviluppatori. Prima di entrare nei dettagli specifici per Flutter, è importante comprendere le possibilità offerte dai tool generici di conversione, che includono soluzioni come Builder.io Visual Copilot, DhiWise, Codigma, Modulis e Supernova.io e Builder.io . Successivamente verrà approfondita la funzionalità di conversione da Figma in codice Flutter e fornita una panoramica dei principali plugin e servizi disponibili sul mercato al 2025.

Introduzione – Da Figma a Flutter

Figma è diventato lo standard de facto per il design di interfacce utente grazie alla sua flessibilità collaborativa e alle potenti API per l’esportazione di dati. D’altro canto, Flutter, il toolkit UI di Google basato su Dart, permette di creare applicazioni native cross‑platform con prestazioni elevate e un ricco set di widget . La sinergia tra Figma e Flutter si realizza tramite plugin e servizi che traducono automaticamente componenti di design in widget Dart, accelerando il “handoff” tra designer e sviluppatori.

Figma come strumento di design UI e possibilità di esportare in codice

Figma consente di creare layout responsivi, componenti riutilizzabili e sistemi di design, esportando variabili di stile, immagini e SVG via API o plugin dedicati. Diversi tool generici trasformano questi asset in codice pulito, supportando framework frontend e mobile, tra cui React, Vue, Angular, Svelte, Qwik, Solid, React Native, HTML/CSS, Gatsby e Next.js.

Strumenti generici di conversione

  • Builder.io Visual Copilot: converte con un click design Figma in React, Vue, Svelte e persino Flutter, personalizzando il codice tramite prompt AI
  • DhiWise Figma Plugin: supporta la generazione di UI code per React, Angular, Flutter, Kotlin e SwiftUI, garantendo ownership completa del codice
  • Codigma: tool AI‑driven che produce codice pulito per HTML, CSS, React, Angular e Flutter direttamente da Figma, accelerando fino all’80 % il time‑to‑market.
  • Modulis: esporta design Figma in React, Angular, Vue o puro HTML/CSS generando layout responsive multipiattaforma.
  • Supernova: piattaforma di DesignOps che sincronizza token, componenti e asset da Figma a progetti CSS, React, React Native, Flutter, iOS e Android via exporter in CI/CD.

Framework e linguaggi supportati

La maggior parte dei tool menzionati consente di convertire design Figma in:

  • Web: React, Vue, Angular, Svelte, Qwik, Solid, HTML/CSS, Next.js, Gatsby
  • Mobile cross‑platform: React Native, Flutter.
  • Mobile native: Kotlin (Android), SwiftUI (iOS).

Conversione da Figma a Flutter

La conversione da Figma a Flutter sfrutta plugin che mappano layer, componenti e stili in widget Dart, producendo file .dart pronti per l’integrazione nel progetto Flutter . Esistono soluzioni che generano codice per singoli widget, permettendo il copy‑paste, e servizi che esportano intere schermate o app prototype in un’unica operazione.

Principi di base

  1. Esportazione asset: immagini e SVG devono essere esportati e referenziati tramite AssetImage o pacchetti dedicati.
  2. Layout mapping: Figma Auto Layout e constraints sono tradotti in widget come Row, Column e Stack .
  3. Stili e tipografie: colori e font vengono resi con classi TextStyle e ThemeData .

Panoramica dei principali tool e plugin (2025)

Strumento/PluginProviderFunzionalità principaliCollegamento
DhiWise Figma PluginDhiWiseFigma→Flutter, React, Kotlin, SwiftUI; repository Git integratoLINK
Figma to Code PluginBernardo FerrariLayout optimization, multipiattaforma (Flutter, SwiftUI, HTML)LINK
Figma to Flutter PluginSeme MojugbeGestione edge‑case, export immagini, flessibilità fontLINK
Figma2FlutterBostonUXCodice Dart puro, annotazioni UI (screen, menu, pop‑up)LINK
Morphr.devIntales SrlWidget pixel‑perfect, type‑safe property overridesLINK
Flutter Builder (iTechnoLabs)iTechnoLabsGuida step‑by‑step, esportazione screens, asset managementLINK
LogRocket Figma→FlutterLogRocketStrategie manuali e 4 plugin automaticiLINK
Builder.io Visual CopilotBuilder.ioAI‑driven export Figma→Flutter widget + architettura pulitaLINK
Function12 Figma To FlutterFunction12Conversione diretta componenti→widget, supporto effetti CSSLINK

Esempio di codice con Morphr.dev

import 'package:flutter/material.dart';
import 'package:morphr/morphr.dart';

class TodoScreen extends StatelessWidget {
  const TodoScreen({super.key});

  @override
  Widget build(BuildContext context) {
    return Scaffold(
      appBar: FigmaComponent.appBar(
        "app_bar",
        context: context,
        children: [
          FigmaComponent.text(
            "app_bar_title",
            text: "My Tasks",
          ),
        ],
      ),
      body: FigmaComponent.container(
        "main_container",
        child: FigmaComponent.button(
          "add_task_button",
          onPressed: () => print("New task!"),
        ),
      ),
    );
  }
}

Conclusioni – Da Figma a Flutter

L’ecosistema Figma‑to‑code ha fatto passi da gigante, passando da semplici esportazioni di asset a pipeline AI‑driven che generano intere applicazioni in pochi click. Nel caso di Flutter, la disponibilità di plugin e servizi come DhiWise, Morphr, Parabeac e Builder.io Visual Copilot permette di tradurre design in widget performantissimi, mantenendo fedeltà visiva e flessibilità di sviluppo. Per designer e sviluppatori Flutter, queste soluzioni rappresentano un acceleratore critico, riducendo errori di handoff e tempi di implementazione.

Innovaformazione, scuola informatica specialistica segue costantemente il mercato IT e promuove la formazione dei team di sviluppatori delle aziende. Nell’offerta formativa trovate il Corso Flutter ed il Corso UI-UX Design con Figma.

INFO: info@innovaformazione.net – tel. 3471012275 (Dario Carrassi)

Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:

    Ti potrebbe interessare

    Articoli correlati