
GAIA PCS: sistema informativo porto di Bari. L’information technology può aiutare il lavoro di un centro nevralgico di un territorio: il porto.
L’esempio del Porto di Bari è il primo caso nazionale di digitalizzazione della logistica portuale. Un vero e proprio Sistema Informativo consente di tracciare, collegare e snellire i processi di interscambio di navi, persone e merci.
GAIA è il nome del Port Community System attivo da qualche anno non solo nel Porto di Bari ma in tutta l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Meridionale. Quindi parliamo di copertura su Bari, Barletta, Brindisi, Manfredonia, Barletta e Monopoli.
Il video seguente descrive in modo semplice il funzionamento di GAIA-PCS-sistema-informativo-porto-di-Bari.
Il PCS GAIA ha lo scopo di supportare e convogliare tutti i processi logistici dei Porti collegati tracciando e monitorando i movimenti di merci, persone e navi. Inoltre il sistema informativo comunica con il software dell’Agenzia delle Dogane AIDA.
GAIA PCS sistema informativo porto di Bari consente i seguenti servizi:
- controllo accessi al porto di passeggeri a mezzi in real time
- richiesta online del Pass di Accesso al porto
- monitoraggio dei container in ingresso ed uscita sia dal porto che dai depositi del porto
- monitoraggio dei percorsi delle navi tra i porti dell’Autorità tramite il sistema AIS “Automatic Identification System”
- analisi e validazione dati del traffico passeggeri e merci in real-time
- data warehouse con archivio automatico ed integrato per fini statistici
Gli utenti che usufruiscono del sistema GAIA PCS sistema informativo porto di Bari sono:
- Enti pubblici (Agenzia Dogane, Ministero della Salute, Arpa Puglia, Autorità di Sistema Portuale)
- Forze di Polizia (Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto, Polizia di Frontiera, Guardie Giurate)
- Operatori Portuali (Compagnie Marittime, Ormeggiatori, Imprese Portuali, Concessionari)
- Imprese del settore logistico (Spedizionieri, Imprese di trasporto)
Di seguito invece ritroviamo lo stack-tecnologico su cui si basa GAIA PCS sistema informativo porto di Bari.

L’architettura applicativa si presenta clusterizzata e virtualizzata. Il comparto è costituito sia da una parte software che di hardware. Data Center Portuali, reti portuali VPN e copertura fibra wireless. Cluster fisici IBM/Lenovo.
I servizi front-end sono sviluppati in tecnologie Microsoft ASP.Net.
Infine la parte Data Analytics prevede l’utilizzo di Pentaho per la Business Intelligence, un sistema di Open Data e Gate Data (SQL Report Services).
Il sistema GAIA PCS sistema informativo porto di Bari apporta i seguenti benefici:
- velocizzare l’accertamento e la posizione delle merci utile al lavoro della Guardia di Finanza
- certezza nelle operazioni di controllo doganale per le merci
- dati dettagliati sulle tasse portuali incassate per l’Agenzie delle Dogane
- dati statistici precisi su natura, origini e destinazioni delle merci
- snellimento dei flussi di mezzi, container e merci con tracciamento digitale
- snellimento dei flussi di persone
Per altri articoli del mondo information technology potete visionare l’apposita sezione QUI.
Innovaformazione, scuola informatica specialistica promuove la cultura digitale e la formazione degli sviluppatori.
Potete visionare l’offerta formativa sul sito www.innovaformazione.net . Contatti: info@innovaformazione.net
Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:
Articoli correlati

Guida implementazione Microservizi

YouPol app Polizia di Stato

Guida AI Pair Programming

Aggiungere transazione GUI su SAP Fiori

Come sviluppare una applicazione enterprise opensource
