Cosa è AI4trust

Cosa è AI4trust. AI4Trust è un progetto europeo finanziato dall’UE che mira a sviluppare un sistema ibrido uomo-macchina per contrastare la disinformazione online. Il progetto si concentra su tre aree chiave:

  1. Identificazione della disinformazione: AI4Trust svilupperà algoritmi di intelligenza artificiale (IA) in grado di identificare automaticamente la disinformazione online. Questi algoritmi analizzeranno il testo, le immagini e i video per identificare caratteristiche comuni associate alla disinformazione, come la propaganda, le notizie false e le informazioni fuorvianti.
  2. Verifica delle informazioni: AI4Trust svilupperà strumenti per aiutare i fact-checker e i giornalisti a verificare le informazioni online. Questi strumenti includeranno database di informazioni affidabili, algoritmi per la verifica delle fonti e tecniche per l’analisi dei dati.
  3. Educazione all’informazione: AI4Trust svilupperà campagne di sensibilizzazione per educare il pubblico sui rischi della disinformazione online.

Le potenzialità dell’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale ha il potenziale per rivoluzionare molti aspetti della nostra vita, inclusa la lotta contro la disinformazione. L’IA può essere utilizzata per analizzare grandi volumi di dati in modo rapido ed efficiente, identificare modelli e schemi che potrebbero essere difficili da individuare per gli esseri umani.

I rischi dell’intelligenza artificiale

Tuttavia, l’IA presenta anche alcuni rischi. Ad esempio, l’IA può essere utilizzata per creare deepfake, che sono video o immagini manipolati che possono essere utilizzati per diffondere disinformazione. Inoltre, l’IA può essere utilizzata per creare algoritmi di profilazione che possono essere utilizzati per indirizzare le persone con messaggi di disinformazione personalizzati.

AI4Trust vuole evitare questi rischi

AI4Trust è progettato per evitare i rischi dell’IA. Il progetto si concentrerà sullo sviluppo di algoritmi di IA etici e trasparenti. Inoltre, AI4Trust svilupperà strumenti per aiutare le persone a comprendere e controllare l’utilizzo dell’IA.

Tecnologie utilizzate in AI4Trust

Intelligenza artificiale (IA)

L’IA è al centro del sistema AI4Trust. Algoritmi di apprendimento automatico saranno utilizzati per:

  • Identificare automaticamente la disinformazione online
  • Analizzare il testo, le immagini e i video per identificare caratteristiche comuni associate alla disinformazione
  • Verificare le informazioni online
  • Sviluppare strumenti per aiutare i fact-checker e i giornalisti a svolgere il loro lavoro


Machine learning (ML)

Il ML è un tipo di IA che consente ai computer di imparare dai dati senza essere esplicitamente programmati. AI4Trust utilizzerà il ML per:

  • Migliorare l’accuratezza dei sistemi di identificazione della disinformazione
  • Personalizzare i contenuti educativi per il pubblico
  • Sviluppare modelli predittivi per identificare le nuove tendenze della disinformazione
  • Natural Language Processing (NLP)

L’NLP è un campo dell’informatica che si occupa dell’interazione tra computer e linguaggio umano. AI4Trust utilizzerà l’NLP per:

  • Analizzare il testo online e identificare la disinformazione
  • Comprendere il contesto e il significato delle informazioni
  • Generare automaticamente contenuti educativi


Blockchain

La blockchain è una tecnologia di registro distribuito che consente di archiviare informazioni in modo sicuro e trasparente. AI4Trust utilizzerà la blockchain per:

  • Tracciare la diffusione della disinformazione online
  • Garantire l’integrità dei dati
  • Creare un sistema di verifica delle informazioni decentralizzato


Oltre a queste tecnologie, AI4Trust utilizzerà anche:

  • Big data analytics per analizzare grandi volumi di dati online
  • Cloud computing per scalare l’infrastruttura del sistema
  • Interfacce utente avanzate per rendere il sistema facile da usare

Partners del consorzio

Il consorzio AI4TRUST conta su un team transnazionale altamente competente composto da 7 organizzazioni di ricerca/accademiche (FBK, CERTH, UNITN, NCSR-D, UCAM, CNRS, UPB), 3 partner industriali altamente dinamici (FINC, SAHER, GDI), 4 partner professionisti dei media/organizzazioni di verifica dei fatti attive a livello internazionale (DEMAGOG, MALDITA, ELLINIKA, SKYTG24) e 3 reti di media (EURACTIV che gestisce il sito web euractiv. com, euractiv.fr e euractiv.de; ADB che gestisce EURACTIV Romania e il sito web euractiv.ro; EMS che gestisce EURACTIV Polonia e il sito web euractiv.pl) per un totale di 17 partner provenienti da 9 Paesi dell’UE, 1 Paese associato (Regno Unito) e 1 Paese terzo non associato (CH).


Conclusione

Le tecnologie utilizzate da AI4Trust rappresentano lo stato dell’arte nella lotta contro la disinformazione online. Il progetto ha il potenziale di rivoluzionare il modo in cui le informazioni vengono diffuse e verificate online.

(fonte)

Innovaformazione, scuola informatica specialistica promuove la cultura IT e dell’AI “consapevole”.

L’offerta formativa per le aziende include i seguenti corsi sull’ AI Generativa:

Corso Conversation Design

Corso Integrare modelli OpenAI

Corso Sviluppo AI apps con Azure OpenAI

INFO: info@innovaformazione.net – Tel. 3471012275 (Dario Carrassi)

Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:

    Ti potrebbe interessare

    Articoli correlati